Ispirazioni

L’intervista ad Alberto Nacci tra still life, suoni e movimento
Alberto Nacci racconta la genesi del suo progetto di still life in movimento, oggi confluito in una mostra a Milano.
Il fotogiornalismo tra intelligenza artificiale, post-verità e ambiguità
Attilio Lauria, partendo dal libro di Jonas Bendiksen, si interroga sul rapporto tra fotografia, post-verità e intelligenza artificiale.
Oscar per la miglior fotografia: una carrellata di capolavori
“Niente di nuovo sul fronte occidentale” ha vinto l’Oscar alla miglior fotografia: ma cosa fa un direttore della fotografia?
Il fotografo di matrimonio Danilo Coluccio si racconta
Il fotografo di matrimonio Danilo Coluccio racconta che cosa significa portare l’essenza delle cose, l’istante, nelle sue fotografie.
Visual journalism: diciassette fotografi si raccontano
In “Visual journalism. Conflitti. Identità. Impegno” diciassette fotografi si confrontano sul loro metodo di lavoro. Tra loro Alfredo Bosco.
I migliori libri fotografici secondo il Gruppo Redattori Iconografici Nazionale
Nell’ambito del Premio Ponchielli, il GRIN ha premiato anche i migliori libri fotografici: “Taxonomy of the Barricade” e “УYY”.
40 donne fotografe contemporanee: le loro storie, le loro battaglie
Giovanna Sparapani e Susanne John tratteggiano la vita e il sentire di 40 donne fotografe nel volume “Messe a fuoco”.
Intervista a Tony Gentile: l’archivio della memoria
Vi proponiamo uno stralcio dell’intervista a Tony Gentile, che ci parla del suo ultimo libro: Sicilia 1992.
IL FOTOGRAFO 339: raccontarsi attraverso le vite degli altri
IL FOTOGRAFO 339 è dedicato al rapporto tra fotografia, memoria e famiglia, ieri e oggi: l’editoriale di Pio Tarantini.
I parchi nazionali dell’Africa in un fotolibro a cura di Massimo Zanella
Il volume, edito da Skira, presenta i grandi parchi nazionali dell’Africa in una serie di scatti spettacolari.
Instagram