che altrimenti – per la configurazione della scena — potrebbe essere molto interessante. Certo, tornare sul posto sperando in condizioni più favorevoli sarebbe la scelta migliore, ma non sempre è possibile farlo. Possiamo procedere comunque con lo scatto cercando di catturare più dettagli possibili del cielo, con l’idea di recuperare il recuperabile in post-produzione. L’alternativa è di accontentarsi di quel che passa il convento, di buttare nel cestino l’immagine, oppure di…
È un artificio, certo, ma non sempre è necessario attenersi alla realtà dei fatti – se non esplicitamente richiesto. Lasciamo da parte le questioni “etiche”, dunque, e scopriamo come procedere. Qui, come cielo sostitutivo useremo una delle 79 immagini contenute nel
– codice TCV206R), ma nulla ci vieta di inserire foto scattate da noi.
Ampliamo il quadro

Scarichiamo
“Pack Cieli” sul computer. Nella cartella troveremo i 79 cieli pronti per l’uso; il file Paesaggio.jpg è la nostra foto di partenza. Apriamo quest’ultima in Photoshop CC. Una volta apparsa sullo schermo, aumentiamo lo spazio nella parte superiore del quadro immagine cliccando su
Immagine > Dimensioni quadro. Cambiamo l’unità di misura scegliendo
Percentuale, quindi mettiamo il segno di spunta nella casella
Relativo e inseriamo il valore
30 nella casella Altezza. Ora spostiamo il pallino che troviamo al centro della sezione
Ancoraggio facendo clic nella casella in basso al centro e impostiamo
Colore di estensione quadro su Bianco.
Diamo l’OK per allargare l’immagine.
Scegliamo il nuovo cielo
Nel Pack, cerchiamo il cielo che meglio si adatta alla nostra foto di partenza. Noi qui abbiamo scelto Moody_Sky_68.jpg. Apriamolo in Photoshop. Premiamo Ctrl / Cmd + A per selezionarlo, Ctrl / Cmd + C per copiarlo e Ctrl / Cmd + W per chiuderlo. Torniamo all’immagine del paesaggio e premiamo Ctrl / Cmd + V per incollarvi il cielo. Per regolarne la dimensione, premiamo Ctrl / Cmd + T; tenendo premuto il tasto Maiusc, trasciniamo le maniglie attorno al riquadro di delimitazione fino a quando il nuovo cielo non sarà ridimensionato al punto giusto da adattarsi all’immagine di partenza. Posizioniamolo sull’area del cielo originale e premiamo Invio per applicare le modifiche.
Fondiamo cielo e sfondo

Nel pannello Livelli, modifichiamo il Metodo di fusione del livello superiore in Moltiplica, quindi facciamo clic sull’icona Aggiungi maschera di livello – ne abbiamo parlato qui. Attiviamo il tool Sfumatura (G). Nella barra delle opzioni in alto, scegliamo Metodo > Normale, Opacità > 100%, facciamo clic sull’icona Sfumatura lineare, poi ancora clic sulla barra con la sfumatura per aprire Editore sfumatura. Qui, in Predefiniti > Di base, selezioniamo l’opzione Primo piano a sfondo. Premiamo D per ripristinare i colori di primo piano in bianco e di sfondo in nero. Facciamo clic sulla roccia più alta della foto di partenza, quindi trasciniamo la maniglia tenendo premuto Maiusc e trasciniamo il tutto verso il basso, fino alla linea dove termina il livello del cielo. Rilasciamo il mouse: otterremo una sfumatura graduale, con solo pochi punti in cui il cielo si scontra con le rocce. Premiamo X per invertire i colori, clicchiamo sulla maschera per attivarla, scegliamo unPennello dai bordi morbidi e dipingiamo di nero le rocce (con estrema cura) per eliminare da queste le tracce del cielo.
Creiamo un riflesso nell’acqua

Aggiungiamo un accenno di riflesso del cielo nell’acqua per creare maggiore realismo. Assicuriamoci che il livello del cielo sia attivo e premiamo Ctrl / Cmd + J per copiare sia il livello sia la maschera. Ora premiamo Ctrl / Cmd + T e, mentre teniamo premuto Maiusc, trasciniamo la maniglia in alto al centro verso il basso, dritti verso il bordo inferiore, per capovolgere l’immagine del cielo. Posizioniamo il riflesso come desideriamo e premiamo Invio. Nel pannello Livelli, riduciamo l’Opacità di questo livello a circa il 70%, quindi facciamo clic su Filtro > Sfocatura > Controllo sfocatura e impostiamo un Raggio di circa 15 pixel per attenuare l’effetto. Aggiungiamo una Maschera di livello a questo riflesso; con un Pennello nero dai bordi morbidi, mascheriamo le rocce in modo che il riflesso sia evidente solo nell’acqua.