Cos’è la profondità di campo? E come si controlla? In questa rubrica rispondiamo a tutte le tue domande con trucchi e suggerimenti.

21 Aprile 2021 di Redazione Redazione

Cos’è la profondità di campo? E come si controlla? In questa rubrica rispondiamo a tutte le tue domande. Con trucchi e suggerimenti per scatti da veri professionisti!

Cerchi e puntini

Forse abbiamo già sentito parlare di “cerchi di confusione” (o “circoli di confusione”) in relazione alla profondità di campo per spiegare perché alcune parti di un’immagine risultano nitide, altre “accettabilmente nitide” e altre ancora del tutto fuori fuoco. Un singolo punto del soggetto appare nell’immagine esattamente come un punto solo se la messa a fuoco è perfetta. Se non lo è, il punto appare come un cerchio.

Non c’è uno stacco netto tra nitidezza e sfocatura. La transizione è più sottile e sfumata. La quantità di sfocatura delle aree fuori fuoco, dunque, varia e gli oggetti appena fuori dalla fascia della profondità di campo rimangono riconoscibili, anche se non nitidissimi.

profondità di campo

Più il punto del soggetto è distante dal punto di fuoco e più si allarga il cerchio che lo rappresenta. Se il cerchio è abbastanza piccolo, appare ancora come un puntino nell’immagine: è così che si creano le zone di “accettabile nitidezza”.

La relazione con il diaframma

Un diaframma ampio riduce la profondità di campo, mentre uno chiuso la aumenta. I diaframmi più larghi sono indicati dai numeri f/ più bassi, mentre quelli più piccoli dai numeri f/ più alti. f/4 è un’apertura più grande di f/22. Sembra strano: perché un numero piccolo corrisponde a un diaframma grande? Ha senso se ci ricordiamo che si tratta di frazioni.

profondità di campo

A diaframmi aperti (f/2.8) la profondità di campo è limitata e può non coprire l’intero soggetto. La messa a fuoco deve essere precisa. A diaframmi chiusi (f/22) l’apertura più piccola lascia entrare meno luce: impone tempi di scatto più lenti e può ammorbidire i dettagli.

Non è possibile impostare un diaframma più ampio del numero f/ più basso dell’obiettivo. La massima apertura di diaframma di un 300 mm f/4 è appunto f/4. Non possiamo usare f/1.4 o f/2.8 e questo limita la nostra possibilità di ridurre la profondità di campo utilizzando solo il diaframma. Allo stesso modo, non possiamo chiudere il diaframma più del numero f/ più alto. Ai diaframmi minimi corrisponde un maggior rischio di perdita di nitidezza.

Leggi anche
Profondità di campo: tutto quello che devi sapere #2

Profondità di campo: tutto quello che devi sapere #4

Lascia un commento

qui