In un'esposizione inedita, Time Lapse giunge in Italia, portando la visione di street photography del fotografo Xan Padrón.

1 Aprile 2025 di Galleria Matria Avatar

Xan Padrón – TIME LAPSE
10.04.2025 – 10.05.2025
Galleria Matria, Milano
Inaugurazione: 9 aprile 2025,
dalle 18:30 alle 21:00
L’artista sarà presente.

Strade affollate, vite che scorrono parallele, frammenti di tempo congelati in un’unica immagine. Le sue fotografie non si limitano a catturare istanti, ma svelano il ritmo nascosto della vita urbana, intrecciando destini e momenti in una sequenza visiva senza fine. Xan Padrón osserva il mondo con uno sguardo attento e silenzioso.

Attraverso il suo acclamato progetto Time Lapse, l’artista cattura la vita urbana con un approccio paziente e riflessivo, trasformando il flusso anonimo dei passanti in ritratti collettivi che rivelano l’identità di una città.
Musicista professionista per oltre un decennio prima di dedicarsi completamente alla fotografia, Xan Padrón traduce il ritmo della città in immagini, creando composizioni in cui ogni passante diventa una nota su un pentagramma urbano. Il legame tra la sua formazione musicale e la sua ricerca fotografica è evidente nei suoi collage, in cui tempo e spazio si intrecciano in armonie visive.
Le sue opere non solo immortalano l’effimero, ma invitano anche lo spettatore a riflettere sulla propria percezione del tempo e dello spazio. Protagonisti inconsapevoli, i passanti diventano testimoni di una storia collettiva in cui l’ordinario si trasforma in straordinario.
Time Lapse ci invita a rallentare e osservare: attraverso le immagini di Padrón, il tempo smette di essere un flusso inarrestabile e si trasforma in una sequenza di momenti in grado di rivelare storie, connessioni e ritmi. Lo spazio pubblico si trasforma così in un palcoscenico di incontri silenziosi, una coreografia spontanea e universale.

XAN PADRÓN

Nato a Ourense (Spagna) nel 1969, ha scoperto la fotografia grazie a suo nonno, fotoreporter, e ha sviluppato un’acuta sensibilità narrativa sotto l’influenza di suo padre, giornalista. Dopo anni di esperienza come musicista professionista, ha intrapreso un percorso fotografico che lo ha portato a esporre in prestigiose istituzioni come la sede delle Nazioni Unite e il Pfizer Building a New York, oltre che in fiere d’arte come Photo LA, Art on Paper NYC e The Other Art Fair, presentata da Saatchi Art a Londra, New York, Dallas, Los Angeles e Chicago.
Il suo lavoro è stato pubblicato su riviste internazionali come Die Zeit Magazine (Germania), New England Review (NER), PRISM International (Canada) e Photo World Magazine (Cina). Inoltre, le sue immagini sono apparse sulla copertina dell’11ª edizione dell’antologia Race, Class and Gender in the United States (MacMillan, 2020) e nel volume di sociologia Personal Networks (Cambridge University Press, 2021).

La serie Time Lapse è stata selezionata per il programma Art on Link (#ArtOnLink) della Città di New York (LinkNYC, CityBridge 2020), che ha trasmesso i suoi ritratti sociologici su oltre 1.700 schermi digitali in tutta la metropoli. Inoltre, le sue opere sono state anche protagoniste della copertina del catalogo autunnale di Saatchi Art (2019), consolidando ulteriormente il suo impatto sulla scena fotografica contemporanea.

INFORMAZIONI

GALLERIA MATRIA
Via Melzo 34, 20129 – Milano
www.galleriamatria.it
Instagram : @galleria_matria
info@galleriamatria.it

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì,
11:00 – 13:00 e dalle 15:00 – 19:00.
(Ultimo ingresso, 30 minuti prima della chiusura)
Sabato, domenica e festivi solo su appuntamento: info@galleriamatria.it

Orari straordinari
Dal 10 al 12 aprile durante la Milano Design Week orario continuato dalle 11 alle 19:00.

Ingresso gratuito

Lascia un commento

qui