Sabato 15 Giugno presso il Cortile pensile di Palazzo Moroni a Padova si è inaugurata la mostra fotografica “Mixed” della fotografa padovana Mara Scampoli, in collaborazione con l’Assessorato ai servizi Demografici del Comune di Padova. L’esposizione, a cura di Paola Riccardi e Caterina Santinello, sarà visitabile liberamente fino al 30 giugno tutti i giorni dalle 10.00-19.00.
MIXED – mostra fotografica
L’opening è stato preceduto dalla presentazione del libro-report “Io festeggio due volte. Le coppie e le famiglie miste in Italia, tra legami, discriminazioni, risorse”, pubblicazione conclusiva del progetto di ricerca del Centro Studi Confronti e dell’Associazione Italiana Famiglie e Coppie Miste (Aifcom).
Il progetto fotografico MIXED mira a documentare la realtà delle coppie miste in Italia, quale fenomeno strettamente legato a quello dell’immigrazione. In tempi in cui l’immigrazione viene rappresentata come una questione emergenziale piuttosto che come una naturale evoluzione sociale, il progetto vuole rappresentare al contrario l’esperienza di arricchimento nell’incontro fra culture diverse, lasciando ai diretti interessati la possibilità di raccontare e raccontarsi attraverso l’immagine, la loro esperienza di coppia mista. La scelta narrativa è quella di rappresentare la coppia nell’intimità dei propri ambienti domestici e dei luoghi abitualmente frequentati. Il ritratto della coppia è associato a un particolare che la rappresenta. L’obiettivo ultimo è stato quello di mettere in discussione il concetto stesso di “mixité”, e di raccontare le infinite sfumature dell’identità umana, e la preziosità dell’incontro fra individui, al di là degli stereotipi.
Alcuni dati dal Report ISTAT 2021 sui matrimoni misti.
L’Istat nel report del 2021 riferisce che almeno 1 matrimonio su 10 in Italia è con uno sposo straniero. Un dato cui vanno aggiunti tutti coloro che convivono o hanno una relazione stabile e che non vengono “registrati” dall’Istat. La quota di matrimoni con almeno uno sposo straniero è notoriamente più elevata nelle aree in cui è più stabile e radicato l’insediamento delle comunità straniere, cioè al Nord e al Centro. In queste due aree del Paese quasi un matrimonio su cinque riguarda almeno uno sposo straniero. Il Veneto è una delle regioni in cima alla classifica per numero di matrimoni misti, che rappresentano nel 2021 il 12,8% del totale.
L’autrice – Mara Scampoli
Vive e lavora a Padova. Ha iniziato lo studio della fotografia quale mezzo di espressione personale e di ricerca nel campo delle relazioni umane, proseguendo poi il percorso formativo con diversi autori nel campo del fotogiornalismo e della fotografia documentaria. Ha realizzato progetti fotografici nel campo dell’indagine sociale, con particolare attenzione alla condizione delle minoranze e dei gruppi socialmente svantaggiati. Collabora con associazioni internazionali e del territorio per la realizzazione di progetti di inchiesta e di enpowerment delle comunità locali attraverso l’utilizzo del mezzo fotografico. È inoltre impegnata in progetti personali di ricerca sulla trasformazioni del territorio nel rapporto tra uomo e ambiente, e sull’utilizzo dell’arte quale strumento creativo e trasformativo dell’essere umano. www.marascampoli.com