Scopriamo le immagini selezionate dalla Redazione per l’esercizio a tema “L’uomo e la natura” pubblicate sul numero 335 de IL FOTOGRAFO.
Esercizio a tema “L’uomo e la natura”: le foto selezionate
Vincenzo Avallone

In entrambi gli scatti il fotografo offre dei punti di vista audaci, delle ricercate osservazioni sul paesaggio e sugli avvenimenti. È questo il caso del Wadi Rum, anche detto Valle della Luna, una valle scavata nei millenni dallo scorrere del fiume nel suolo sabbioso e di roccia granitica della Giordania meridionale. E dei famosi camini delle fate, le alte formazioni rocciose a forma di cono che si trovano nella valle dei monaci, in Cappadocia, una regione semiarida della Turchia centrale.

Nell’immagine qui sopra, Vincenzo Avallone inserisce nell’inquadratura una parte del fuoristrada con cui ha attraversato il deserto, mentre nell’altra lascia intendere di essere un osservatore partecipante, trovandosi su una mongolfiera al momento dello scatto. È lo sguardo del viaggiatore che esplora il mondo dall’interno, facendone esperienza.
Giovanna D’Urbano
In due immagini molto differenti per soggetto e composizione, Giovanna D’Urbano rappresenta due possibili relazioni tra l’uomo e la natura. Da un lato fotografa l’omaggio ai frutti della terra da parte di un piccolo paese che espone nei suoi vicoli bouquet di spighe di grano e di peperoncino.

Dall’altro, coglie un momento di grande armonia tra una donna e il paesaggio che la ospita. Lei, nella quiete, legge un libro seduta sulla riva di un laghetto di montagna. I colori e le sfumature tonali sono tenui e delicati. I soggetti sono ritratti con cura, nei minimi dettagli. Si evince chiaramente la capacità dell’autrice di raccontare con la fotografia ciò che gli occhi vedono.

Esercizio a tema Salvatore Di Venuto
Per paesaggio antropizzato (dal greco anthrōpos, uomo) si intende quel particolare ambiente naturale segnato da un insieme di interventi di trasformazione da parte dell’uomo. Tali azioni sono attuate allo scopo di adattare l’ambiente alle esigenze delle popolazioni per migliorarne la qualità della vita.

Le immagini di Salvatore Di Venuto mostrano con chiarezza quanto l’agricoltura e la pastorizia modificano l’aspetto del paesaggio per portare beneficio all’uomo. Qui le dolci colline baciate dal sole portano i segni dell’aratura e la mano dell’uomo ben si coglie nelle linee ordinate dei tralci di vite. In queste fotografie le tracce dell’azione sul paesaggio si fanno segni estetici, geometrie perfette che si estendono con armonia sulla terra.
Christian Bolognese
Con questa immagine l’autore offre un’interpretazione del rapporto tra l’uomo e la montagna. Dal punto di vista compositivo, le grandezze scalari lo aiutano a esprimere i sentimenti di meraviglia dinanzi alla monumentalità della natura. In particolare, la scelta di un campo lungo gli permette di rappresentare prevalentemente l’ambiente all’interno del quale il soggetto umano occupa una piccola porzione, appena riconoscibile.

Nell’immagine di Christian Bolognese l’uomo è un punto nel mezzo di una grandiosità. La discesa verso valle dell’escursionista appare, simbolicamente, un lungo addio al gigante che l’ha accolto e con il quale si è misurato.
Se anche tu vuoi entrare a far parte della COMMUNITY de IL FOTOGRAFO registrati gratuitamente e carica le tue foto. Potresti essere pubblicato sulle nostre riviste!