Ecco i risultati dell’Esercizio a tema “Cambiamento climatico”. La redazione ha selezionato gli scatti di Walter Righetti, Nazario Di Mauro e Gianpaolo Martelli, pubblicati anche su IL FOTOGRAFO 340.
Esercizio a tema “Cambiamento climatico”: risultati
Walter Righetti
Le condizioni climatiche che cambiano, l’innalzamento delle temperature medie, così come i continui sbalzi termici sono le cause principali di un fenomeno inarrestabile che sta modificando il volto delle aree montuose. In Italia, le Dolomiti potrebbero pagare più caro di altre zone del Paese gli effetti del cambiamento climatico.

A questa ipotesi, ormai confermata dalla comunità scientifica, si riferisce Walter Righetti quando intitola le sue fotografie Ghiacciai a rischio estinzione, riferendosi proprio al ridimensionamento dei ghiacciai dolomitici. Le foto scattate in un deciso e intenso bianco e nero mostrano la maestosità di queste montagne e, in contrapposizione, la porzione sempre più contenuta di neve bianca sulle loro vette. Queste immagini rendono con dovizia di dettaglio la grandezza della natura e al contempo la sua estrema fragilità.

Nazario Di Mauro
Essendo il pianeta Terra ricoperto più d’acqua che di suolo, il riscaldamento globale interessa per il 93% gli oceani e i mari. Ciò sta provocando fenomeni naturali come l’aumento di acqua dolce che affluisce negli oceani, modificandone ulteriormente le correnti, una nuova distribuzione delle specie marine, l’intensificarsi della frequenza e dell’intensità delle precipitazioni, oltre all’inarrestabile alzamento del livello delle acque.

Proprio su quest’ultimo fenomeno riflettono le immagini di Nazario Di Mauro che documentano burrasche e mareggiate sulla costa ligure. Nell’immagine qui sopra, l’autore si sofferma sulle suggestive vedute del lungomare di Nervi da cui osserva la potenza del mare e i colori del tramonto; nella foto in alto, coglie il moto irruento di un’onda che si abbatte su Camogli. Con queste due fotografie l’autore riesce a esprimere con forza espressiva la bellezza e l’energia distruttiva del mare.
Gianpaolo Martelli
Erosione e Siccità sono i titoli che Gianpaolo Martelli associa alle sue fotografie, mettendo lo spettatore di fronte a due tematiche ben precise che riguardano due effetti ormai noti del cambiamento climatico in atto sul nostro pianeta.

Il suo sguardo, diretto e analitico, intende portare l’attenzione su due fenomeni tra loro molto differenti eppure determinati dalle stesse cause. L’erosione costiera, che anche in Italia si manifesta con eventi impetuosi e rapidi come le tempeste marine, le inondazioni e le precipitazioni irruente. E la scarsità idrica non più considerabile una condizione eccezionale, ma un andamento costante nel tempo.

In entrambi i casi, si tratta dei segni del riscaldamento globale che l’autore descrive attraverso due fotografie scattate non lontano da casa, riportando i problemi ecologici dalla scala globale a quella dei territori che abitiamo e che conosciamo da vicino.
Se anche tu vuoi entrare a far parte della COMMUNITY de IL FOTOGRAFO registrati gratuitamente e carica le tue foto. Potresti essere pubblicato sulle nostre riviste!
Scopri anche i portfolio selezionati per l’Esercizio a tema “La bellezza”