Oggi vi presentiamo il portfolio di Bartolomeo Rossi dal titolo The mooring Island. Scelto tra quelli caricati nella nostra Community, questo progetto è stato pubblicato sul n. 333 de IL FOTOGRAFO dedicato al rapporto tra uomo e natura.
Il portfolio di Bartolomeo Rossi
«Ho viaggiato in Islanda spinto da una forza che mi portava a Nord per cercare di capire perché, in un paesaggio a me completamente estraneo, io mi sentissi a casa, protetto dalle mura di un rifugio immaginario. Senza darmi risposte, ho capito che questa terra è riuscita ad accendere in me le scintille della memoria, stimolando il mio inconscio a riconoscere luoghi e oggetti come familiari nonostante io li incontrassi per la prima volta nel mio cammino».
«Così, tracce sono diventate segni, oggetti sono diventati ricordi d’infanzia e una terra sconosciuta è diventata casa».
«Questo è il racconto del mio rapporto con l’isola; terra di antica solitudine come la definisce Manganelli nel suo Isola Pianeta – è proprio questa sensazione di solitudine, non cercata, ma in qualche modo necessaria, ad accompagnarmi lungo le coste infinite dei fiordi occidentali. Il percorso che traccio mi guida all’interno di questo rifugio fatto di terra e mare, consapevole, infine, che casa non sia mai stata così vicina».
Il commento della Redazione
Al ritorno dal viaggio in Islanda, la valigia di Bartolomeo Rossi non conteneva alcun souvenir per turisti, ma solo frammenti di sensazioni e di ricordi indelebili che trovano nella fotografia la giusta misura tra il sogno e la realtà.
In queste istantanee dell’esperienza vissuta dal fotografo al riparo da montagne innevate e fiumi glaciali che scorrono verso il mare, il soggetto principale è quasi sempre il profilo di una casa dal tetto spiovente. Rifugi caldi e rassicuranti che l’autore fotografa dall’esterno e nel cuore della notte, quando dalle finestre si scorgono le luci calde e i mobili in legno delle abitazioni.
Quando invece sono gli interni a essere fotografati, questi descrivono momenti del quotidiano, angoli di case o ambienti pubblici così come apparirebbero agli occhi di chi vive in Islanda tutti i giorni dell’anno.
In questa narrazione visiva quanto mai empatica e diretta, il punto di vista dell’autore nulla ha a che fare con la visione del turista in cerca di emozioni forti e di paesaggi mozzafiato.
La sua visione richiama piuttosto l’abitante dell’isola che guarda la realtà locale dall’interno, senza particolari ricerche estetizzanti. Il risultato è un portfolio dal carattere documentario che osserva e registra senza dare giudizi. Esprimendo il punto di vista di un uomo che ha riscoperto la propria casa nel cuore dell’Islanda.
Il concetto di casa è un altro elemento importante nel racconto per immagini di Bartolomeo Rossi. Le sue fotografie sono l’espressione di un innato sentimento di appartenenza. Quello che lo lega all’Islanda, la terra del ghiaccio che ha inaspettatamente riscoperto come dimora rassicurante.
a cura di Michela Frontino
Se anche tu vuoi entrare a far parte della COMMUNITY de IL FOTOGRAFO registrati gratuitamente e carica le tue foto. Potresti essere pubblicato sulle nostre riviste!