Autofocus: ecco tutto quello che hai sempre voluto sapere ma non hai mai osato chiedere sull’AF delle reflex e delle mirrorless Z di Nikon.
Personalizziamo l’AF
Il sottomenu Autofocus del menu Personalizzazioni permette di regolare molte opzioni…
a1 Selezione priorità AF-C
Quando la voce è impostata su “Messa a fuoco”, la fotocamera non scatta finché non acquisisce il fuoco. La “priorità allo Scatto”, invece, ci permette di scattare anche se la fotocamera non è convinta e, in genere, è la scelta migliore per la modalità continua.
a2 Selezione priorità AF-S
Anche questa impostazione determina la possibilità di scattare senza che la fotocamera abbia agganciato il fuoco. In modalità AF-S è consigliabile selezionare Messa a fuoco.
a3 Focus Tracking + Lock-On
Il livello predefinito è 3, che va benissimo per la maggior parte dei soggetti. Se vogliamo che la fotocamera tenga a fuoco più a lungo un soggetto e ignori gli oggetti che possono passargli davanti, impostiamo 5. Se invece abbiamo bisogno che la fotocamera salti rapidissima da un soggetto a un altro, impostiamo 1.
a4 Punto AF usato
“ALL – Tutti i punti” permette di attivare qualsiasi punto AF nell’inquadratura. “1/2 – Punti alternati” dimezza il numero di punti selezionabili. Possiamo spostare il punto AF più velocemente, ma abbiamo meno opzioni e perdiamo un po’ di precisione.
a5 Mem. punti con orientam.
Impostata su Sì, questa opzione memorizza la posizione del punto di fuoco quando passiamo da formato orizzontale a verticale e viceversa.
a6 Attivazione AF
Da qui possiamo impostare la messa a fuoco dal dorso. L’opzione “Scatto/AF-ON” consente di mettere a fuoco con il pulsante di scatto e con AF-ON, mentre “Solo AF-ON” esclude lo scatto dall’attivazione del sistema AF.
a7 Limita selez. modo area AF
Limita le modalità di messa a fuoco visualizzate nel menu. Usiamo il multi-selettore per scegliere quali mantenere.
a8 Inclusione punti AF
Scegliamo “A rotazione” per “ruotare” i punti AF intorno all’area di fuoco e farli uscire su un lato e apparire su quello opposto (lo stesso avviene con movimenti verso l’alto o il basso).
a9 Opzioni punto AF
“Modo Messa a fuoco manuale” determina se il punto attivo si illumina in modalità manuale. “AF ad area dinamica ausiliario” definisce la visualizzazione dei punti AF nelle modalità dinamiche.
In luce ridotta…
a10 AF con scarsa illuminazione
Specifica delle fotocamere serie Z, questa funzione permette una messa a fuoco più precisa con punto AF singolo in luce ridotta. È consigliabile impostarla su ON.
a11 Illuminatore AF incorporato
Attiva l’illuminatore per aiutare la fotocamera ad agganciare il soggetto nelle situazioni di luce scarsa.
Nota: il menu di esempio è quello della Nikon Z 7II, non tutte le fotocamere hanno tutte le funzioni elencate.
Autofocus: più precisione con il Live View
1 – Attiviamo il Live View
Su una reflex, attiviamo il Live View con il pulsante LV. Le mirrorless di fatto usano sempre solo il Live View, sia sullo schermo posteriore sia nel mirino.

2 – Componiamo lo scatto
Componiamo sul display LCD. Usiamo il multi-selettore per spostare il riquadro rosso di messa a fuoco sull’area dell’immagine che vogliamo più nitida.
3 – Zoomiamo
Premiamo il pulsante di zoom (individuabile per l’icona a forma di lente di ingrandimento) con il simbolo “+” per stringere su quella parte di scena.
4 – Lavoriamo in manuale
Passiamo a manuale e ruotiamo l’anello di fuoco finché l’immagine non apparirà nitida. La fascia a fuoco nell’anteprima corrisponde all’effettiva profondità di campo.
5 – Allarghiamo
Premiamo il pulsante di zoom con il simbolo “-“ per tornare ad allargare l’anteprima. Se necessario, stringiamo su altre aree per controllarne la nitidezza.
6 – Scattiamo!
Ora abbiamo una messa a fuoco precisa su un soggetto che rappresenta solo una piccola porzione dell’inquadratura. Possiamo scattare!
Leggi anche
Autofocus: tutti i segreti delle reflex e mirrorless Nikon #1
Autofocus: tutti i segreti delle reflex e mirrorless Nikon #2