Vediamo le funzioni messe a disposizione dalla nostra EOS per alterare l’effetto dei nostri scatti in bianco e nero.

19 Gennaio 2022 di Redazione Redazione

Mettiamo da parte il colore e catturiamo fantastiche immagini in bianco e nero. Ecco come impostare la nostra Canon.

Bianco e nero: più duro o più delicato?

Le fotocamere EOS offrono diverse funzioni che possono alterare l’effetto dei nostri bianchi e neri. Se amiamo le monocromie ad alto contrasto, per esempio, è il caso di sperimentare con il parametro dedicato incluso nelle regolazioni dello Stile Foto Monocromo.

L’accesso è semplice: basta premere il pulsante INFO dopo aver evidenziato Monocromo nel menu Stile Foto. Per impostazione predefinita, il Contrasto è centrato su 0, ma possiamo aumentarlo o ridurlo fino a quattro incrementi. La sequenza qui sotto mostra come le modifiche possano essere graduali fino a raggiungere il massimo effetto.

bianco e nero

L’esasperazione di bianchi e neri comporta il rischio di perdere dettaglio nelle luci alte o nelle ombre, ma diventa un problema solo se scattiamo in JPEG. In RAW possiamo cambiare il contrasto in un secondo momento, anche se l’istogramma appare alterato. L’istogramma è infatti basato su un’elaborazione JPEG, come del resto l’anteprima che vediamo sullo schermo Live View o nell’EVF.

Può, quindi, dare una falsa impressione rispetto all’effettiva esposizione del file RAW, che probabilmente contiene più dettaglio di quanto sembri. 

Anche cambiare il bilanciamento del bianco può modificare il risultato. Se scegliamo il predefinito per il tungsteno o una bassa temperatura K, per esempio, le immagini scattate in normale luce diurna assumono una dominante blu. Aggiungendo il filtro rosso dello Stile Foto Monocromo, possiamo dare più profondità a questi toni blu.

Pro e contro dello scatto in RAW

Se sappiamo in anticipo che convertiremo i nostri RAW in bianco e nero, è comodo impostare comunque lo Stile Foto Monocromo: così coniughiamo il meglio di due mondi. Il file RAW conserva tutti i dati sul colore, permettendoci di provare trattamenti diversi in fase di elaborazione, ma otteniamo anche l’anteprima in bianco e nero al momento dello scatto.

I vantaggi non sono pochi. Il primo è che, quando apriamo il file RAW in Canon Digital Photo Professional, lo Stile Foto impostato dalla fotocamera (in questo caso, Monocromo), viene selezionato e applicato automaticamente. A essere onesti, non è sempre utile, perché possiamo avere più controllo sulla conversione se applichiamo uno Stile Foto a colori e poi facciamo clic su Monocromo nella scheda Regolazione colore. Così abbiamo accesso ai singoli cursori di colore per migliorare il contrasto e guadagnare impatto.

Il principale vantaggio dello Stile Foto Monocromo è l’aiuto che offre alla composizione. Può essere difficile valutare l’aspetto in bianco e nero di una scena, anche perché colori diversi possono avere toni molto simili in scala di grigio, e vedere il mondo già in bianco e nero risolve il problema.

Leggi anche
Bianco e nero in-camera: ecco come impostare la nostra Canon #1

E per diventare un maestro del bianco e nero non perderti lo speciale de IL FOTOGRAFO!

Lascia un commento

qui