Mettiamo da parte il colore e catturiamo fantastiche immagini in bianco e nero!
Convertire in bianco e nero i file RAW
Anche se possiamo utilizzare le funzioni della fotocamera per realizzare i nostri bianco e neri, è sempre valida la scelta di scattare a colori ed eseguire la conversione in bianco e nero in post-produzione. Possiamo usare Digital Photo Professional o un software di terzi (come quelli del pacchetto Adobe).
Tra i principali vantaggi dello scatto a colori c’è la possibilità di regolare la miscela di colori che andrà convertita. Possiamo scegliere di scurire i blu e schiarire i verdi di un paesaggio, oppure di illuminare i rossi e gli arancioni di un ritratto. È un po’ come avere un set di filtri tradizionali che possiamo combinare e regolare di intensità uno per uno. È possibile farlo anche con un file JPEG, ma il RAW garantisce la miglior qualità di immagine possibile e riduce le probabilità di introdurre artefatti di varia natura con le modifiche.
La divisione dei toni, o split toning, in cui viriamo selettivamente le ombre e le luci alte (e in alcuni casi i toni medi), è un trucco da camera oscura che può dare alle monocromie un notevole impatto. Possiamo provare ad applicarla anche ai JPEG realizzati con lo Stile Foto Monocromo e usare schermatura e bruciatura per schiarire e scurire aree specifiche dell’immagine, a partire sia da RAW a colori, sia da JPEG in monocromia.
Selezioniamo il Pennello di regolazione e usiamo i cursori di Luci o Bianchi per schiarire le zone già luminose e quelli di Ombre o Neri per scurire ulteriormente le zone buie.

Impostiamo gli avvisi nel mirino
Una delle caratteristiche delle reflex EOS, che hanno mirino ottico, è che vediamo l’immagine come la vede l’obiettivo, senza l’anteprima di effetti come il bilanciamento del bianco o lo Stile Foto.
C’è il rischio di scattare con le impostazioni sbagliate. Se dimentichiamo di ripristinare uno Stile Foto a colori, possiamo finire per scattare in bianco e nero anche tutte le immagini successive! Non è un problema se scattiamo in RAW, ma con JPEG o video sì!
Per fortuna, alcune fotocamere possono mostrare un promemoria nel mirino o sullo schermo posteriore quando è impostato lo Stile Foto Monocromo, insieme a una serie di altre impostazioni potenzialmente problematiche. Cerchiamo l’opzione nel menu giallo delle impostazioni o in quello delle Funzioni personalizzate.
Leggi anche
Bianco e nero in-camera: ecco come impostare la nostra Canon #1
Bianco e nero in-camera: ecco come impostare la nostra Canon #2