Ecco tutti i fattori da tenere sotto controllo per ottenere foto più nitide: dal tempo di posa al movimento della fotocamera.

22 Marzo 2022 di Redazione Redazione

Scopriamo perché le nostre immagini possono risultare troppo morbide e come fare per ottenere foto più nitide.

Come ottenere foto più nitide

Ci sono molti motivi che possono portare a scartare un’immagine, per esempio un’esposizione sbagliata e irrecuperabile. Oppure uno sfondo che non sta bene con il soggetto. O magari abbiamo mancato completamente l’attimo. Una scarsa nitidezza, però, è probabilmente la ragione più frequente per cui si cestina uno scatto.

Fattori come qualità dell’ottica e quantità di editing digitale fanno una grande differenza. Ma ci sono sostanzialmente due cose cui possiamo stare attenti per ottenere immagini più nitide. La prima è usare un tempo di scatto abbastanza rapido da congelare qualsiasi movimento, del soggetto oppure della fotocamera durante l’esposizione. La seconda (molto importante) è assicurarci sempre che il soggetto sia perfettamente a fuoco.

La messa a fuoco

La fotocamera offre diverse modalità di messa a fuoco che dobbiamo abbinare al tipo di immagine che stiamo scattando. Se impostiamo quella sbagliata, rischiamo di ritrovarci un pasticcio sfocato. Se il soggetto è statico, scegliamo la modalità AF singolo (One-Shot o Single-Shot). L’obiettivo mette a fuoco una sola volta e smette di cercare il fuoco una volta agganciato il soggetto, mantenendo l’impostazione finché non scattiamo.

Se il soggetto è invece in movimento, impostiamo la modalità AF continuo (Servo o Continuous): l’obiettivo continuerà a regolare il fuoco cercando di seguire il soggetto nei suoi spostamenti.

L’esposizione

La durata dell’esposizione è cruciale per ottenere risultati nitidi: più è veloce, più è probabile che riesca a congelare il movimento. Dobbiamo prestare attenzione a due tipi di movimento: quello del soggetto e quello della fotocamera. Il tempo di scatto necessario per congelare il soggetto dipende dalla distanza, dalla sua velocità e dalla direzione in cui si muove, ma per sicurezza diciamo che probabilmente è sempre un tempo più veloce di quello che pensiamo.

Controllare la fotocamera per foto più nitide

Il movimento della fotocamera è più difficile da gestire. Basta una minima vibrazione per rovinare un’immagine con una leggera morbidezza o un risultato completamente impastato. Impugnare la macchina fotografica nel modo corretto può migliorare il nostro tasso di successo.

Durante una lunga esposizione, persino lo scatto dello specchio all’interno della reflex può introdurre un movimento sufficiente a togliere mordente ai dettagli. Nei casi in cui è facile che gli effetti delle vibrazioni appaiano ingigantiti, per esempio quando usiamo un teleobiettivo o scattiamo in close-up, ricordiamo di attivare il blocco dello specchio, oppure scattiamo in modalità Live View, con lo specchio già alzato. In queste situazioni ha senso usare il treppiede, che ci aiuterà a spremere ogni goccia di possibile nitidezza.

Lascia un commento

qui