Per ottenere foto più nitide senza treppiede, facciamo pratica con la nostra tecnica di impugnatura a mano libera.

24 Marzo 2022 di Redazione Redazione

Per ottenere foto più nitide spesso è utile sfruttare il treppiede. Ma anche a mano libera è possibile realizzare immagini prive di morbidezza. L’importante è saper impugnare bene la fotocamera. Vediamo come…

Foto più nitide a mano libera

In linea di massima, per ottenere immagini nitide senza treppiede dobbiamo controllare che il tempo di scatto non si allunghi oltre la lunghezza focale, espressa come frazione. Per esempio, non dovremmo esporre più a lungo di 1/50 di secondo quando montiamo un 50 mm, o più di 1/500 di secondo con un 500 mm.

Se usiamo una fotocamera con sensore APS-C, ricordiamo di tenere conto del fattore di moltiplicazione focale: un 500 mm diventa un effettivo 750-800 mm (a seconda del corpo macchina).

Questa regola è appunto “di massima”. Alcuni fotografi riescono a ottenere scatti nitidi anche con tempi più lunghi di quelli consigliati, mentre altri si ritrovano immagini mosse anche con tempi più veloci. Facciamo pratica con la nostra tecnica di impugnatura a mano libera per guadagnare un minimo margine di sicurezza…

1 – Le basi     

Premiamo l’occhio contro il mirino, reggiamo l’obiettivo da sotto e stringiamo i gomiti al torso per evitare tremori.

2 – In verticale

Troviamo una posizione comoda, ma evitiamo di sparare i gomiti all’esterno. Non premiamo troppo forte il pulsante di scatto.

3 – Presa tele

I tele sono più soggetti al mosso allo scatto. Usiamo il braccio sinistro per distribuire il peso, stringendo il braccio destro con la mano sinistra.

4 – Foto più nitide: troviamo un supporto

Se possibile, e se non compromette inquadratura e composizione, cerchiamo un oggetto stabile su cui appoggiarci. Tavolini, staccionate, sedie… sfruttiamo qualsiasi cosa possa darci più stabilità poggiando i gomiti o le mani. Se siamo in compagnia, chiediamo a un amico di “prestarci” una spalla contro cui appoggiarci per sostenere la fotocamera.

foto più nitide

5 – In piedi

Una postura stabile è la base di uno scatto nitido. Teniamo i piedi distanziati, cercando il massimo bilanciamento, incliniamoci leggermente in avanti e poggiamo il peso sul piede più in avanti per darci equilibrio. Stringiamo l’obiettivo vicino al punto di contatto con il corpo macchina e spingiamo leggermente indietro, verso il viso. La fotocamera deve toccare naso e fronte.

6 – In ginocchio

Grazie al centro di gravità spostato in basso verso il terreno, in questa posizione possiamo guadagnare una piattaforma più stabile, soprattutto con un teleobiettivo, il cui peso stanca in fretta le braccia. Poggiamo il gomito su un ginocchio per scaricare il peso dall’obiettivo al piede.

7 – Appoggio

Appoggiamoci contro un supporto naturale, come un albero o un palo e premiamo la fotocamera contro di esso. Dopo aver messo a fuoco, quando siamo pronti a scattare, rilassiamoci e regolarizziamo il respiro. Premiamo lo scatto mentre espiriamo, perché il corpo è più rilassato.

8 – Foto più nitide da sdraiati

Sdraiarci proni a terra è il modo più stabile di scattare. Sosteniamo bene l’obiettivo, premiamo il mirino contro il viso e lasciamo scivolare morbidamente l’indice sul pulsante di scatto. La stabilità aggiunta dai gomiti sul terreno può permetterci di usare tempi di scatto relativamente lunghi.

Leggi anche
Foto più nitide #1: ecco tutti i fattori da tenere sotto controllo

Lascia un commento

qui