Scopriamo come fotografare i paesaggi invernali grazie ai consigli del professionista Chris Rutter.
Fotografare i paesaggi invernali: il senso del movimento
La fotografia cattura un singolo preciso istante. Ma possiamo comunque dotarla di un’impressione di passaggio del tempo. Sfumare o congelare gli elementi in movimento, come acqua, nuvole o foglie, aiuta a dare il senso del tempo che scorre. Mentre riuscire a immortalare fuggevoli fenomeni meteorologici contribuisce a rendere le immagini vive e dinamiche.
Prendere in considerazione il tempo aiuta a concretizzare una nostra personale visione del paesaggio.
In pratica

1 – Acqua sfumata
Le onde erano solo piccole increspature e un’esposizione di 30 secondi ha “lisciato” la superficie del mare, rendendo ancora più calmo l’aspetto della scena.
2 – Primo piano
L’inclusione di elementi statici in primo piano, come lo scoglio in questo caso, aumenta il senso di movimento creato dalla sfumatura dell’acqua e aggiunge contrasto e interesse a questa parte dell’inquadratura.
3 – Movimento delle nuvole
La lunga esposizione ha catturato parte del movimento delle nuvole nel cielo e il bilanciamento del bianco, lasciato volutamente sull’impostazione predefinita per la luce diurna, ha accentuato il senso di freddo.
Fotografare i paesaggi con il filtro ND

Foto a sinistra, senza filtro ND; esposizione: 1/30 di sec a f/16, ISO 100
Senza un forte filtro ND, la corsa dell’acqua è stata appena sfumata, ma sono ancora evidenti i dettagli della superficie. In compenso, non c’è alcuna traccia di movimento nelle nuvole, che invece si spostavano molto rapidamente nel cielo.
A destra, con filtro ND da 10 stop; lunga esposizione: 30 sec a f/16, ISO 100
Con un filtro ND da 10 stop, i 30 secondi di esposizione hanno riportato movimento tra le nuvole, ma i dettagli del fiume sono andati persi e la superficie è un nastro sfumato. Dobbiamo scegliere l’approccio che più si adatta alla nostra visione del paesaggio.
Leggi anche
Fotografare i paesaggi invernali: tutti i segreti #1
Fotografare i paesaggi invernali: tutti i segreti #2
Fotografare i paesaggi invernali: tutti i segreti #3