In questa rubrica vi raccontiamo come fotografare l’autunno, svelandovi tecniche, segreti e attrezzature.
Fotografare l’autunno #4: ritratti di stagione
Gli incredibili colori dell’autunno si prestano alla perfezione come sfondo sfocato di un ritratto. Appena le foglie iniziano a cadere, prepariamoci a raggiungere i boschi più vicini a casa.
Per questo tipo di scatto occorre usare un teleobiettivo luminoso con una focale intorno ai 200 mm, che permette di fotografare sia tagliando sia includendo una buona porzione di scena. Utilizziamo poi un’apertura non inferiore a f/4 per avere una ridotta profondità di campo.
Scattiamo a mano libera per avere maggiore libertà d’azione. Ma consideriamo che potremmo dover alzare gli ISO (i boschi non sono luoghi molto luminosi…) per non avere tempi più lenti di 1/200 di sec. e il rischio di mosso.
Non temiamo di salire anche a 1.600 o 3.200 ISO. Meglio un’immagine con un po’ di grana che uno scatto completamente sbagliato!
L’attrezzatura: teleobiettivo zoom
Un teleobiettivo zoom è la cosa migliore per un ritratto all’aperto. Una lunghezza focale di 200 mm e un’ampia apertura riducono la profondità di campo e sfocano sia il primissimo piano sia lo sfondo. Ciò permette di far risaltare il soggetto.
Il pannello riflettente
Un pannello riflettente è una soluzione economica ed efficace per rischiarare un ritratto. Se stiamo scattando all’ombra per essere al riparo dai raggi diretti del sole, possiamo usare un pannello riflettente per far rimbalzare la luce sul soggetto e rischiararlo. Pannelli con colori diversi danno risultati più freddi o più caldi.

Fotografare l’autunno: la temperatura di colore
Realizzare ritratti quando il cielo è coperto o nel fitto del bosco può portare a foto sottoesposte. Evitiamo che accada applicando una compensazione di +1 stop circa per far sì che il tono della pelle sia sufficientemente chiaro.
Inoltre, impostiamo il bilanciamento del bianco su una temperatura di colore più calda, per evitare una dominante bluastra quando scattiamo all’ombra. Eventualmente, alziamo ulteriormente la temperatura di colore in fase di post-produzione dei RAW.
Leggi anche
Fotografare l’autunno: tutti i segreti #1
Fotografare l’autunno: tutti i segreti #2
Fotografare l’autunno: tutti i segreti #3