Scopri quali sono i fattori che influenzano la profondità di campo e impara a controllarli in base ai risultati che vuoi ottenere.

20 Aprile 2021 di Redazione Redazione

Cos’è la profondità di campo? E come si controlla? Una nuova rubrica per rispondere a tutte le tue domande. Con trucchi e suggerimenti per scatti da veri professionisti!

Cosa influenza la profondità di campo?

I fattori che contribuiscono a definirla sono tre: diaframma, distanza di fuoco e lunghezza focale. Alcuni parametri sono più facili da controllare di altri. Cambiare il diaframma, per esempio, di solito è più comodo, perché non ci costringe a spostare la fotocamera.

Anche sostituire obiettivo o modificare la lunghezza focale è un’opzione pratica. Se restiamo nella stessa posizione e scegliamo una focale più lunga, notiamo un’evidente riduzione di profondità di campo (la veduta più ristretta avrà però un effetto sulla composizione). Le focali più lunghe ingrandiscono i dettagli dello sfondo. Quindi le aree fuori fuoco appariranno più grandi e faranno sembrare ancora più limitata la profondità di campo. Spostarci è quasi sempre l’opzione più difficile, ma basta avvicinarci di pochi passi al soggetto per vedere un cambiamento radicale.

Cambiare diaframma

Più è aperto il diaframma e minore è la profondità di campo. Può essere utile per nascondere elementi di distrazione nella scena.

profondità di campo

Profondità di campo e distanza di fuoco

Più ci allontaniamo dal punto di fuoco e più si estende la profondità di campo che possiamo catturare.

profondità di campo

Modificare lunghezza focale

Una focale più lunga riduce la profondità di campo. A meno che non ci allontaniamo per mantenere il soggetto delle stesse dimensioni nell’inquadratura, come mostrato qui sotto.

profondità di campo

Leggi anche
Profondità di campo: tutto quello che devi sapere #1

Profondità di campo: tutto quello che devi sapere #3

Lascia un commento

qui