Dalle tecniche di scatto all’illuminazione creativa, ecco la guida completa per realizzare ritratti fotografici da veri professionisti!
Ritratti “lifestyle”
Se un ritratto in stile lifestyle potesse parlare, direbbe: “Così è come sono davvero”. Quasi tutti gli scatti di questo genere sono in realtà costruiti con cura per dare l’impressione di un momento spontaneo in cui il soggetto è stato colto di sorpresa, a celebrare la gioia di vivere. Quasi tutti evitano il contatto di sguardi, per suggerire l’idea di un momento privato, in cui il soggetto non sa di essere fotografato.
I ritratti lifestyle sono una derivazione della fotografia di moda e si usano molto su cataloghi e riviste, per mostrare i prodotti nel contesto in cui devono essere usati. Vendono l’idealizzazione di uno stile di vita e offrono al soggetto l’occasione di essere un modello, con tale efficacia da fare ormai parte del portfolio di ogni ritrattista. Quando coinvolgono gruppi di persone, tendono a ricreare immagini intime di interazioni non posate.

Scegliamo il set
A questo stile si prestano sia gli ambienti rurali, come boschi e spiagge, sia quelli urbani. Una rapida ricerca nella nostra zona presenterà di sicuro una buona scelta. Scattiamo veloci istantanee dei posti che ci attirano, segniamoci posizione e orario in cui la luce è migliore e archiviamo tutto in una cartella dedicata. Riusciremo a portarci i nostri modelli nelle condizioni giuste.
Per questo genere di scatti è una buona idea portare sul set un flash esterno e uno stativo, per avere la possibilità di aggiungere un lampo di luce ben direzionata se il sole è debole o nella posizione sbagliata. Anche un riflettore può essere utile, per diffondere o ridirigere la luce.
Aggiungiamo movimento
Catturare un soggetto in movimento accentua l’impressione di “momento rubato” dello scatto. La principale difficoltà è riuscire a mantenere nitido il risultato. La modalità autofocus più sicura, in questi casi, è quella “Continua”. Centriamo il punto AF sul viso del soggetto e teniamolo lì, seguendo l’azione. Seguiamo il soggetto per circa un secondo con il pulsante di scatto semipremuto e poi esponiamo una raffica di scatti, stando attenti a tenere il punto AF in posizione.
Ricordiamo di usare un tempo di scatto abbastanza rapido da congelare il movimento: almeno 1/250 di secondo. Nelle giornate luminose, non dovrebbe essere un problema, altrimenti alziamo il livello ISO.
Ritratti: la strada del reportage
I veri ritratti lifestyle sono scatti documentaristici. Anziché costruire scene e mettere in posa i soggetti, proviamo a visitare con loro il luogo prescelto come ambientazione e scattare immagini spontanee, cercando di cogliere momenti autentici. Otterremo ritratti di gruppo di amici e parenti privi di rigidità e senso di artificio.
Leggi anche
Ritratti perfetti: la guida completa #2
Ritratti perfetti: la guida completa #4