Ecco la tecnica passo passo per realizzare un ritratto all’aperto perfetto, anche quando il nostro soggetto è in piena luce!

12 Settembre 2022 di Redazione Redazione

Dopo aver capito come allestire il set, scopriamo la tecnica passo passo per realizzare un ritratto all’aperto… anche quando il soggetto è sotto la luce diretta del sole!

Ritratto all’aperto #2 – Le tecnica

1 – Abbracciamo il sole

Perché non sposare la luce dura? Possiamo chiedere al soggetto di rivolgere il viso al sole e alzare il mento (così che gli occhi non cadano in ombra). Facciamo attenzione alle ombre a farfalla sotto il naso: si mostrano quando l’ombra del naso prende la forma – appunto – delle ali di una farfalla.

2 – Usiamo il flash di riempimento

Il flash può riempire con delicatezza le ombre. Teniamolo vicino alla fotocamera, puntato sul soggetto più o meno con la stessa angolazione. Può funzionare bene anche uno Speedlight montato sulla slitta a contatto caldo. Usiamo la modalità TTL e la lettura esposimetrica Spot per esporre con precisione per il viso.

3 – Cerchiamo la luce naturale

Quando il sole picchia, non ci sono molte zone di luce perfetta in giro! Cerchiamo i riflessi dei raggi su superfici chiare, come una parete bianca. Se posiamo il soggetto abbastanza vicino, possono fungere da luce secondaria e riempire le ombre. Naturalmente, possiamo ottenere risultati simili anche con un grande riflettore bianco.

4 – Ritratto all’aperto: procuriamoci uno “scrim”

La qualità della luce di uno “scrim” può darci risultati mozzafiato. Possiamo usare qualsiasi materiale semi-trasparente che riesca a bloccare parzialmente e diffondere la luce solare, come un ombrello shoot-through o il pannello diffusore in uno schermo 5-in-1. Posizioniamolo tra il sole e il soggetto per diffondere e ammorbidire i raggi.

Ritratto all’aperto

5 – Creiamo uno spotlight

Un pannello riflettente serve soprattutto a schiarire le ombre sotto il mento, o come leggera luce di riempimento, ma può prestarsi anche a creare un effetto spot. Chiediamo al soggetto di posare in un punto in ombra e illuminiamolo con un raggio di sole riflesso. Per una buona evidenza, usiamo il lato argentato o dorato del riflettore.

6 – Cerchiamo ombre aperte

Le ombre non sono tutte uguali: le migliori per il ritratto sono quelle aperte, che troviamo in genere sotto portoni, androni, portici o alberi alti. Cerchiamo aree protette dal sole diretto, ma luminose per la luce diffusa dai dintorni. Avremo un’illuminazione equilibrata e un riempimento naturale delle ombre.

Lascia un commento

qui