27 Dicembre 2021 di Elisabetta Agrati Elisabetta Agrati

Riedizione rivista e allargata di Milano Moderna, pubblicata originariamente nel 1996 per Federico Motta Editore, Milano Moderna. Architettura, arte e città 1947-2021 si propone come una riflessione sul concetto di modernità e sulla forza del cambiamento, di cui Milano è stata grande protagonista fin dal dopoguerra.

Edito da 24 ORE Cultura, il volume riunisce i testi di Fulvio Irace e le fotografie di storici maestri come Gabriele Basilico e Paolo Rosselli. Cui si affiancano gli scatti di “paesaggisti” della nuova generazione come Marco Introini, Filippo Romano e Giovanna Silva.

Milano e l’idea di modernità

Il volume originario nasceva nel 1996 come testimonianza della forza con cui la città era rinata dalle macerie della Seconda guerra mondiale. Un omaggio alla tenacia dei suoi cittadini, alla voglia di rimettersi in gioco.

Milano Moderna. Architettura, arte e città 1947-2021 allarga, allora, lo sguardo dall’architettura della ricostruzione nella Milano del secondo dopoguerra alla nuova città di inizio millennio.

Riflettendo sull’idea stessa di modernità, dunque, il libro vuole essere un contributo “alla capacità della metropoli lombarda di proporsi come laboratorio di una cultura non convenzionale del cambiamento”, come afferma Fulvio
Irace.

L’ossessione di “essere assolutamente moderni” è infatti il motore che caratterizza Milano già all’indomani dell’Unità d’Italia. A partire dalla costruzione della celebre Galleria, che avviò la profonda ristrutturazione del centro. Nel 1881 l’Esposizione Nazionale ne consacrò il ruolo di capitale industriale. Così come l’Expo del 2015 ne ha rilanciato il carisma di città mondo.

Milano
Foto di Filippo Romano

Suddiviso in sette capitoli, il libro racconta il bisogno di Milano di ricostruire. Ma ancora di più di costruire una nuova maniera di abitare, partendo dall’operato di Luigi Moretti e l’exploit di Corso Italia, passando per l’invenzione del condominio milanese come simbolo di ordine e modernità.

Dopo la “stagione dell’inquietudine” tipica degli anni Settanta, l’attenzione si sposta sulla rigenerazione di vecchi quartieri e sulla creazione di nuove isole di urbanità, grazie anche al contributo di alcuni dei più brillanti talenti dell’architettura internazionale.

Info

Milano Moderna

Fulvio Irace
Milano Moderna. Architettura, arte e città 1947-2021
24 ORE Cultura
240 pagine
65 euro

Lascia un commento

qui