Analisi dello scatto: scopriamo insieme come leggere un’immagine e quali sono gli elementi che ci permettono di affermare che quella foto “funziona”!
Analisi dello scatto #11
La prima immagine che analizzeremo è Arabesque di Willy Sanson (in alto). Willy ha ripreso la prima preghiera mattutina dei giovanissimi monaci di un tempio di Mrauk U, in Myanmar. La luce suggestiva delle candele ben riassume la poesia, l’intensità e la spiritualità del momento. Quali sono gli elementi davvero efficaci di questo scatto?
Composizione
L’immagine è interessante anche perché riesce a trattenere l’attenzione grazie a un equilibrio ben costruito tra composizione, piani di fuoco e luce. Lo sguardo entra in scena da sinistra, attirato dal soggetto più nitido e dalla sua espressione assorta. La posizione estremamente decentrata, però, spinge lo sguardo a spostarsi sugli altri due ragazzi, in ombra e fuori fuoco, ma non così tanto da non essere leggibili.
Low-key in toni caldi
Il colore della pelle dei ragazzi, il rosso polveroso delle vesti e la luce gialla delle fiammelle si combinano in una palette molto calda nonostante l’influenza delle ombre. L’atmosfera risulta rassicurante e rasserenante, ideale per suggerire una lettura precisa del momento.
Leggere l’immagine #12
Il secondo scatto è Noemi di Daniel Maran.

Noemi di Daniel Maran
Tenerezza
La posa e l’espressione della piccola sono semplicemente incantevoli. L’inquadratura frontale e schietta, lo sguardo diritto nell’obiettivo e il sorriso furbetto basterebbero già da soli a elevare il ritratto a un livello diverso da quello della semplice istantanea.
Colori intensi
Il controluce caldissimo del tramonto è delizioso per dare vita alle tinte dei papaveri e dei riccioli della protagonista. Le tonalità accese mettono immediata allegria e incorniciano il bianco dell’abito, creando un’atmosfera intensa e solare. Il contrasto primario tra i rossi e i verdi del prato, poi, aggiunge energia e impatto.
Profondità di campo
La fascia nitida è precisamente limitata al piano della bambina. Ne sono esclusi tutti i fiori del campo, che si trasformano in macchie colorate e creano una cornice morbida e squillante tutto intorno al soggetto, dal primo piano allo sfondo.
Se vuoi condividere le tue immagini con la redazione, ed essere pubblicato sulla rivista, iscriviti gratuitamente qui.