La messa a fuoco manuale non sta solo sopravvivendo a un’era di sistemi autofocus sempre più sofisticati. Sta rinascendo! Ma come funziona? Seguici in questa rubrica per scoprirne tutti i segreti!
Messa a fuoco manuale: quando non c’è altra scelta!
Il sistema autofocus può essere in difficoltà in alcune circostanze. Per esempio, quando la luce è poca, o con soggetti a basso contrasto, può essere incapace di agganciare il soggetto. Anche scattare attraverso vetrate o reti può farlo inciampare.
Top tip
Alcuni trucchi per aumentare la nitidezza quando prendiamo il controllo.
Zoomiamo prima
Una volta impostata la distanza di fuoco, è importante evitare di toccare ancora lo zoom per non rischiare di cambiare il punto di fuoco.
Ricordare la direzione
Sapere da che parte dobbiamo ruotare l’anello di messa a fuoco può significare non perdere preziose occasioni nella fretta del momento.
Usare un oculare
Vedere il display LCD in piena luce può essere difficile. Una lente di ingrandimento oculare o un mirino per schermo LCD possono sia fare ombra sia ingrandire l’anteprima.
Non avere troppa fretta
Dedicare il tempo necessario a mettere a fuoco avanti e indietro sul dettaglio che vogliamo nitido rende più semplice vedere quando l’immagine salta a fuoco.
Leggi anche
Messa a fuoco manuale: tutto quello che devi sapere #1
Messa a fuoco manuale: tutto quello che devi sapere #2
Messa a fuoco manuale: tutto quello che devi sapere #3
Messa a fuoco manuale: tutto quello che devi sapere #4