Portiamo la nostra street photography a un livello superiore. Impariamo a cogliere le esplosioni di colore delle scene urbane seguendo i consigli di Marcin Baran.
Street photography e colore
Vi sfido a guardare le vostre strade in modo diverso, concentrandovi sul colore. Lo so: stesse vie, stesso quartiere… ma la familiarità può essere un vero inganno. Non servono Londra, New York o Tokyo. I luoghi in cui vivete, lavorate o passate offrono spesso scenari spettacolari. Sono assolutamente sicuro che potete trovare grandi opportunità ovunque voi siate.
Blocchi di colori sono probabilmente intorno a voi da anni, solo che non ci avete ancora fatto caso. Anche le persone possono rappresentare incantevoli macchie di colore. Io sono sempre attratto dagli umani in ogni genere di contesto urbano. Quindi per me è molto difficile scattare un’immagine senza una figura umana, una silhouette o almeno un animale.
Orari e condizioni climatiche giocano anch’essi ruoli importanti nella fotografia di strada. Provate a esplorare un luogo la mattina, poi riguardatelo nel pomeriggio e alla sera, poi tornateci in un’alba di nebbia. È importante anche sperimentare con i diversi punti di vista. Non potete ottenere immagini intriganti se camminate sempre e solo sul marciapiede e scattate dall’altezza degli occhi. Sperimentare è davvero la cosa migliore che potete fare.
Attrezzatura e tecnica
In termini di equipaggiamento, lasciare a casa la full-frame e optare per una compatta avanzata è stata la miglior decisione che io abbia mai preso in campo fotografico. Una fotocamera comoda e leggera permette di mescolarsi alla folla senza essere notati e semplifica molto il processo di scatto.
A me piace anche molto lavorare in modalità automatica. Credo che almeno il 30% dei miei scatti sia stato realizzato così. Negli altri casi, quando mi servono mosso o altri effetti creativi, tendo a lavorare a priorità di tempo, anche se la priorità di diaframma si rivela preziosa in alcuni specifici momenti. In buona luce, imposto f/8 e non ci penso più, tanto so che le persone non verranno sfocate.
Per quanto riguarda gli ISO, li tengo sempre i più alti possibile, tranquillamente fino a 6.400. Ovviamente però questo dipende dalle capacità di fotocamera e obiettivo. Comunque, devo dire che sono più che certo che la fotocamera che usate, l’obiettivo che bramate e le tonnellate di kit che avete nello sgabuzzino sono spesso più una distrazione che altro. Vi allontanano dalla cosa più importante. Mostrare il mondo attraverso i vostri occhi.
La fotocamera è solo uno strumento, il vostro sguardo è unico. State attenti a cosa vi capita intorno, cercate momenti, luci e colori perfetti.
Ecco le 15 regole d’oro della street photography secondo Damien Demolder