Il professionista Gary Nunn ci svela alcuni trucchi della fotografia di matrimonio. Un genere fotografico che richiede grande preparazione e serietà per poter immortale il “giorno più bello” della vita di due persone!
Fotografia di matrimonio #1 I preparativi
Sono una parte cruciale della giornata, in cui si manifestano emozioni forti. Tra pochissimo, gli sposi sapranno se mesi di ricerche e organizzazione avranno dato i loro frutti…
1 – Teniamo le distanze
Non cadiamo nell’invadenza. Dominare lo spazio non è tra i diritti del fotografo. Montiamo un 50 mm, chiediamo alla truccatrice o al truccatore se possiamo avvicinarci, catturiamo i nostri scatti e leviamoci dai piedi. Fotografiamo tutto il resto con un 70-200 mm, con discrezione. Realizziamo un ritratto della sposa alla luce di una finestra e poi lasciamo che si goda il momento con le sue testimoni e damigelle.
2 – Fotografia di matrimonio significa rispetto
Ci sono momenti in cui la sposa o lo sposo diventano emotivi. Parole preziose, doni densi di significato o l’istante in cui il padre vede per la prima volta la sposa vestita… Sono attimi che scatenano risate, sorrisi o lacrime. Anche in questi casi, teniamo le distanze e non scattiamo troppo perché il rumore dell’otturatore distrarrebbe i protagonisti dal loro momento. Ripetiamoci che siamo qui per documentare la storia, non per crearla!
3 – Lo scatto dell’abito
Un’immagine classica dell’abito appeso alla sua stampella è incantevole, narrativa e racconta al meglio la bellezza dei preparativi. I vestiti da sposa sono carissimi, possono arrivare a costare anche più di 10.000 euro. Ricordiamoci che la sposa ha sognato quel vestito, è il primo oggetto che ha cercato dal giorno del fidanzamento.
Se non ci sentiamo più che sicuri, non tocchiamolo. Lasciamolo dove si trova e lavoriamo con quello che abbiamo. Oppure chiediamo a una damigella di spostarlo per noi, assicurandoci che non ci siano ostacoli sul suo percorso. Gli appendini sono suscettibili. Stiamo molto attenti quando riappendiamo l’abito!
4 – È tutto nelle piccole cose
Creiamo piccoli quadretti con scarpe, gioielli e qualsiasi altro accessorio importante. Riduciamo la profondità di campo per dare enfasi ai soggetti.
Leggi anche
Tutti i segreti della fotografia di matrimonio #2