A quarant’anni dalla conclusione del Festival del proletariato giovanile nel Parco Lambro di Milano, vengono presentate per la prima volta al pubblico in versione integrale le fotografie del reporter Dino Fracchia, scattate durante le ultime due edizioni del festival (1975 e 1976): 13 rullini inediti, per un totale di quasi 250 immagini.
Il risultato è un continuum fotografico che invade lo spazio di Forma Meravigli in forma di installazione e ci consente di rivivere l’esperienza di Parco Lambro, lasciandoci immergere e identificare con la curiosità, l’eccitazione, lo spaesamento e la meraviglia delle centinaia di migliaia di giovani che parteciparono al festival.
La presentazione delle immagini in un flusso ininterrotto bypassa la mediazione rappresentata dall’editing e dalla scelta autoriale e toglie enfasi agli aspetti puramente compositivi dell’immagine: il progetto opera così una rilettura del reportage tradizionale alla luce delle più attuali modalità di fruizione e condivisione dell’immagine digitale, dai social media alla webcam.
Il Festival del proletariato giovanile fu la più importante manifestazione musicale e contro culturale italiana dell’epoca. Insieme ai grandi nomi del rock italiano – tra i quali Area, Stormy Six, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Eugenio Finardi, Edoardo Bennato, Franco Battiato, Antonello Venditti, Giorgio Gaber – radunò dal 1974 al 1976 migliaia di giovani che rappresentavano una variopinta geografia umana composta da freak, militanti underground, cani sciolti, femministe, semplici curiosi e appassionati di musica.
Una riappropriazione dello spazio pubblico per un happening pacifico e danzante, manifestazione spensierata, nel clima di tensione degli anni del terrorismo che di lì a poco raggiungeranno il loro, tragico, culmine. Non a caso il Festival si concluse per sempre con l’edizione del 1976, caratterizzata da gravi problemi di ordine pubblico, già accennati l’anno precedente, in cui sono ormai evidenti e non conciliabili i germi della rivolta, l’intromissione della politica, la violenza degli anni di piombo. Sono esemplari a proposito le immagini dei polli espropriati e della cacciata dei cantautori che chiudono simbolicamente l’epoca della cultura beat-hippie ormai denudata e ne aprono un’altra, l’irriguardosa scena punk, in un orizzonte post-industriale che si intravede soltanto.
Dino Fracchia, che aveva frequentato senza macchina fotografica le precedenti edizioni del 1971, ’72 e ’74, è tornato poi nei due anni successivi a fotografare il paesaggio vivo di una adunata di oltre 100.000 giovani. Le sue fotografie raccontano il lento scorrere delle giornate con i relativi accadimenti, descrivono l’appropriazione degli spazi urbani come significato rivoluzionario, l’accelerazione della rivolta o della danza. Le immagini in mostra evocano l’utopia di una società parallela, del tempo liberato con i suoi simboli, i suoi svaghi e le sue libertà. Svelandone, al contempo, le profonde contraddizioni.
Riattraversare oggi la folla sconfinata di Parco Lambro rappresenta l’occasione per rivivere un momento importante e imprescindibile nella storia e nell’immaginario collettivo della città di Milano.
La mostra è accompagnata da una serie di appuntamenti e incontri che presentano alcuni dei protagonisti di allora e si concluderà con un finissage/happening in cui le fotografie esposte, firmate dall’autore, saranno messe in vendita in una speciale tiratura low-budget.
Inoltre, il film documentario Il festival del proletariato giovanile al Parco Lambro (1976) di Alberto Grifi verrà proiettato durante tutto il periodo della mostra nella versione integrale di 4 ore.
Note biografiche
Dino Fracchia è nato a Milano nel 1950, ingegnere aeronautico mancato, inizia a fotografare professionalmente nel 1974. Da allora ha fatto diversi reportage fotografici viaggiando fra Europa, Africa, Americhe e Medio Oriente, usando i mezzi di trasporto più diversi, spesso i più improbabili, a volte anche a piedi. Collabora o ha collaborato con numerose testate italiane ed estere, fra cui Panorama, L’Espresso, Epoca, Europeo, Sette, Il Venerdì, La Repubblica, La Stampa, Corriere della Sera, Focus, Airone, New York Times, Time Magazine, Chicago Tribune, Le Monde, Liberation, Stern etc; i suoi portfolio sono apparsi sulle edizioni francese e italiana di Zoom, Progresso Fotografico e Photo.
Accompagna la mostra il catalogo:
Continuous Days. Parco Lambro, Milano 29/5/1975 – 26/6/1976, edito da VIAINDUSTRIAE,
A+M bookstore, COLLI publishing platform, a cura di Amedeo Martegani ed Emanuele De Donno
Senigallia omaggia Mario Giacomelli, maestro della fotografia del Novecento di cui, lo
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri.AccettaInformativa
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.