In prima linea. Donne fotoreporter in luoghi di guerra | Palazzo Madama Torino | Dal 7 ottobre 2016
In prima linea – Donne fotoreporter in luoghi di guerra
a cura di Andreja Restek, Stefanella Campana e Maria Paola Ruffino
Corte medievale di Palazzo Madama
Piazza Castello, Torino
7 ottobre 2016 – 13 novembre 2016
Quattordici donne “armate” solo della loro macchina fotografica, in prima linea nei punti caldi del mondo dove ci sono guerre, conflitti, miserie e drammi umani.
Con coraggio, sensibilità e professionalità ci aiutano a capire, a non dimenticare, a fermarci a pensare.
Linda Dorigo, Virginie Nguyen Hoang, Jodi Hilton, Andreja Restek, Annabell Van den Berghe, Laurence Geai, Capucine Granier-Deferre, Diana Zeyneb Alhindawi, Matilde Gattoni, Shelly Kittleson, Maysun, Alison Baskerville, Monique Jaques, Camille Lepage si muovono coraggiosamente in atroci e rischiosi campi di battaglia per documentare e denunciare una “terza guerra mondiale” che, nostro malgrado, è in corso in Africa e in Medio Oriente.
Le 70 fotografie in mostra sono esteticamente bellissime, pur nella durezza dei loro contenuti. Foto a colori e in bianco e nero, il più delle volte scattate con macchine digitali; ma c’è anche chi ancora usa la pellicola, senza quasi mai trattare o elaborare con programmi computerizzati l’immagine, usando il computer e internet solo per spedire il più velocemente possibile ai quotidiani e agli organi di stampa quegli “articoli” scritti con la fotocamera, senza bisogno di aggiungere parole superflue, se non una sintetica didascalia che precisa il dove e il quando.
Con questa mostra Palazzo Madama prosegue e persegue quella declinazione al femminile della programmazione di mostre ed eventi, iniziata col progetto GoPink nel 2011, quasi seguendo una vocazione ontologica, in ragione del fatto che l’edificio medievale e barocco, sede del museo, fu costruito e a lungo abitato da due Madame Reali, Cristina di Francia e Giovanna Battista di Savoia Nemours. Due donne aristocratiche che nel corso della loro vita, dopo la prematura morte dei mariti, furono reggenti al trono in vece dei figli minori di età, dimostrando grande impegno per la propria città, Torino, e anche una inaspettata dedizione per il benessere del loro popolo.
Dal 23 marzo, Barbara Pigazzi è in mostra allo Spazio Kryptos di
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri.AccettaInformativa
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.