29 Aprile 2017 di Redazione Redazione

40 fotografie aprono una finestra sul rapporto tra gli adolescenti stranieri, 
alcuni in Italia da soli, mostrando il valore educativo delle attività sportive.



Quaranta fotografie raccontano un processo di integrazione e educazione attraverso lo sport. 
La mostra Tempi Supplementari, in programma all’Attico delle Arti di Novara in Largo Donegani 5 a Novara dal 6 maggio al 21 maggio 2017 con immagini di Andrea Lavaria, mostra i risultati di un percorso di educazione e integrazione sociale.



Il progetto, in collaborazione della Cooperativa Sociale Farsi Prossimo di Milano, ha coinvolto 80 ragazzi e ragazze, pre-adolescenti e adolescenti stranieri di recente immigrazione, alcuni dei quali in Italia da soli.
L’impegno dei ragazzi si è sviluppato su laboratori di calcio e calcio free-style, muay thay e rugby. 
Gli obiettivi da sviluppare attraverso lo sport erano, tra l’altro, accrescere la consapevolezza di sé, delle relazioni con gli altri e imparare a gestire la propria aggressività, sviluppare la capacità di riconoscere i propri limiti e le proprie risorse, valorizzare l’esperienza della fatica come occasione di crescita, stimolare il lavoro in coppia e in gruppo e in generale la collaborazione con gli altri.



Il progetto nasce dalla forte convinzione del valore di integrazione e interculturale delle attività sportive. Le attività fisiche, ludiche e sportive permettono e sollecitano infatti il coinvolgimento del corpo, della mente, delle emozioni, del rapporto con gli altri, della conoscenza di sé.



“Questo lavoro è stato importante per me perché mi ha riportato verso la dimensione della fotografia di reportage, intesa come mezzo di comunicazione sociale”, ha dichiarato Andrea Lavaria.


Info:
Attico delle Arti – Largo Donegani 5 Novara
Tel. 0321/691339
Mail: atticodellearti@gmail.com
Web
www.andrealavariafotografo.com


[amz-related-products search_index=’All’ keywords=’gianni berengo gardin’ unit=’list’]

Lascia un commento

qui