Si avvicina la tredicesima edizione del Festival Fotografico Europeo 2025, il prestigioso evento internazionale che valorizza la fotografia d’autore. Promosso da AFI – Archivio Fotografico Italiano in collaborazione con IL FOTOGRAFO, il festival avrà luogo dal 15 marzo al 27 aprile 2025. Le sedi espositive hanno luogo grazie e tra i comuni di Legnano, Busto Arsizio, Castellanza e Olgiate Olona. Infine, il festival è realizzato con il patrocinio della Commissione Europea e della Regione Lombardia. EPSON Digigraphie è inoltre partner tecnico.
Festival Fotografico Europeo 2025, scorci d’autore
Anche quest’anno il festival diventa occasione per lo scambio e il crocevia di culture, tradizioni e confronti tra popoli. Un enorme laboratorio culturale, dedicato alla fotografia storica, moderna e contemporanea, che affianca ogni anno fotografi emergenti e grandi volti della fotografia mondiale.

Oltre alle 23 mostre che animeranno i diversi comuni italiani, il festival accoglie anche numerosi eventi collaterali: talk, proiezioni, incontri con gli autori, conferenze, workshop e presentazioni librarie. Le tematiche abbracciate sono le più disparate: dal reportage alla fotografia d’architettura, dalla street photography alla fotografia sociale, passando quindi per le ricerche creative e le sperimentazioni artistiche.
Le mostre in programma
Tra i grandi nomi esposti a Busto Arsizio figurano Lee Jeffries con Portraits, Fulvio Roiter con Primi sguardi e la serie Luoghi della fede di Claudio Argentiero, curatore del festival. Segnaliamo inoltre Unveiled, il progetto al femminile di Farnaz Damnabi, ed Emil Gataullin con Moscow 2017-2024. E ancora, Oriella Montin in RicAmare il tempo, Elisa Mercadante col progetto Mi dispiace devo andare e Laura Giorgia Boracchi con Il mondo nella mente.
Gli studenti dell’Istituto Italiano di Fotografia, invece, presentano il progetto Paesaggi come stati dell’anima, rivolto all’esplorazione di sé attraverso il paesaggio circostante. Infine, le opere collettive raccolte in Silenzi di terra, celebrando la bellezza, valorizzano la ricchezza paesaggistica dell’Italia.
In mostra a Milano Malpensa vediamo invece EnergETICA di Marco Garofalo, dedicata alla sostenibilità energetica e alla difficoltà, in alcune parti del mondo, di approvvigionamento.
A seguire, animano Legnano gli scatti architettonici di Massimo Siragusa in Teatro Italia, Giovanni Hänninen con Layered Mumbai, Hashem Shakeri con Cast out of Heaven / Cacciato dal paradiso. Troviamo inoltre il reportage di viaggio Des Vies Traversées di Marie Dorigny, Su quale sponda la felicità? di Tiziano Terzani, la celebre serie Dom di Stefano Mirabella, Crisalidi di Ilaria Sagaria e gli scatti iconici di Francesca Chiacchio con Napolism.

A Castellanza, il delicato conflitto palestinese diventa fulcro espositivo in Gaza. “I Grant You Refuge“. Al progetto hanno partecipato i fotografi Jihad Al-Sharafi, Mahdy Zourob, Mohammed Hajjar, Omar Naaman, Saeed Mohammed, Jaras Shadi Al-Tabatibi. Jerome Barbosa prosegue quindi la rassegna “No War” con Ucraina. Nonostante l’oscurità, spostando il focus sul conflitto russo-ucraino. Proseguono poi le mostre con Kamisaraki – 72 ore nelle altitudini di Nicole Pecoitz.

Infine, a Olgiate Olona, Terra madre espone le fotografie di autori noti ed emergenti inerenti i disastri causati dal cambiamento climatico nel continente africano. Fotografie di Petrut Calinescu, Luca Catalano Gonzaga, Peter Caton, Yasuyoshi Chiba, Stefano De Luigi, Andrea Frazzetta, Marco Garofalo, Alessandro Gandolfi, Marco Gualazzini, Alessandro Grassani, Luca Locatelli, Robin Hammond, Pascal Maitre, Steve McCurry, Frederic Noy, Tony Karumba, Andrew McConnell, Alessio Perboni, Kris Pannecoucke, Sumy Sadurni, George Steinmetz, Luis Tato, Sven Torfinn, Tommy Trenchard, Bruno Zanzottera.

Info
Dal 15 marzo al 27 aprile 2025.
Luoghi:
- Busto Arsizio, varie sedi – Palazzo Marliani Cicogna, Piazza Vittorio Emanuele II. Museo del Tessile, Via Galvani. Chiesa di Sant’Antonio Abate, Piazza Santa Maria. Galleria Boragno, Via Milano 4. A&A, Albé&Associati, Via Cellini 22. Spazio Immagine, Via Silvio Pellico 15.
- Milano Malpensa – ArtHUB.
- Legnano – Palazzo Leone da Perego, Via Gilardelli 10.
- Castellanza – Villa Pomini, Via Don Luigi Testori 14.
- Olgiate Olona – Chiesa dei Santi Innocenti, Via L. Greppi 9/11.
Ingresso libero in ogni sede espositiva.