Al Castello Volante di Corigliano d’Otranto, i ritratti di Alessia Rollo da cui prende il via il progetto QUEER è ORA.

18 Luglio 2023 di Redazione Redazione

Dal 19 luglio al 31 ottobre 2023, il Castello Volante di Corigliano d’Otranto (LE) ospita la mostra QUEER è ORA. Essere senza confini, nell’ambito de La Festa di Cinema del reale, il festival di cinema e arti visive organizzato da Big Sur e OfficinaVisioni. Sedici ritratti fotografici realizzati dall’artista visiva Alessia Rollo con cui prende il via un più ampio progetto per dire no alle discriminazioni che gravano sulle comunità LGBTQIA+.

corigliano otranto
© Alessia Rollo, Bari, Rosy

QUEER è ORA a Corigliano d’Otranto

A cura dell’Associazione culturale Transparent, prodotto in collaborazione con Big Sur e 73100Gaya, QUEER È ORA. Essere senza confini racconta il lavoro dei CAD – Centri contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere. Luoghi diffusi su tutto il territorio nazionale nei quali vengono garantiti assistenza legale, sanitaria, psicologica, in materia di mediazione sociale e, ove necessario, anche alloggio e vitto a tutte le persone che subiscono questo tipo di discriminazione e violenza.

Per sottolineare il potere dell’arte di sgretolare i pregiudizi, Alessia Rollo ha scelto dunque di ritrarre sedici persone e gruppi appartenenti alla comunità LGBTQIA+. Intervenendo poi su ogni fotografia in maniera analogica attraverso l’inserimento di elementi pittorici e testuali. Una scelta maturata dall’ascolto delle storie e delle testimonianze delle persone incontrate che le ha permesso di dare spazio alle voci, alle esperienze, alle parole raccontate.

Alessia Rollo
© Alessia Rollo, Genova, Eren, Camilla, Micol, Ethan, Kim

Spiega l’artista: «L’ideazione delle foto è partita dal racconto delle persone che abbiamo fotografato: idee che ho tradotto in immagini. Per facilitare la fruizione dello spettatore ho preso come riferimento iconografie della storia dell’arte ispirate al lavoro di artiste donne o queer, anche come atto politico, al fine di portare nel contemporaneo narrazioni tralasciate dalla storia e dal patriarcato».

L’intento, dunque, è stato anche quello di sottolineare il ruolo cruciale che hanno rappresentato per la società le opere di artiste, persone transgender e non-binary, purtroppo poco note al pubblico e che la storia ha messo da parte.

Il progetto

QUEER È ORA. Essere senza confini è a opera di Alessia Rollo, fotografa e artista visiva; Gianluca Rollo e Gaia Barletta, attivist* queer e operaie culturali; Francesco Maggiore, visual designer e sintetizzatore di caos. Nato a Lecce, ha coinvolto i centri antidiscriminazione di tutta Italia. Con una particolare attenzione ai centri di provincia. Questo per volgere lo sguardo su realtà più piccole, che radunano le esigenze di un’utenza più ampia, con necessità spesso diverse da quelle delle metropoli.

La ricerca si è svolta tra aprile e maggio 2023 partendo da Perugia. Qui l’associazione Omphalos, oltre a gestire l’omonimo CAD, è punto di riferimento della comunità LGBTQIA+ umbra da più di trent’anni. Il progetto si è poi spostato a Genova, città con un’importante storia di movimenti politici e sociali, tra cui quello LGBTQIA+, dove Arcigay Genova è presente da circa vent’anni e oggi si occupa del centro Approdo sicuro.

In Puglia le città selezionate sono state Foggia, dove Arcigay Le Bigotte ha da poco attivato il centro ARIA grazie a un bando regionale; Bari, in cui è presente il CAD Mondi gestito da Mixed e altre realtà che copre anche il territorio di Taranto e provincia. Infine Lecce, città di origine del gruppo di ricerca. Qui non esiste ancora un centro antidiscriminazione ma da oltre dieci anni opera una serie di realtà associative, collettivi e singoli individui che crea spazi e servizi dedicati alla comunità LGBTQIA+.

Dopo la mostra a Corigliano d’Otranto, il progetto prosegue con il catalogo e la campagna di comunicazione in sei città, sedi di centri antidiscriminazione.

Info

Orari: dal martedì alla domenica 10-13 e 16-21
Ingresso: tessera 5 € per accedere al Castello, validità 1 anno

www.ilcastellovolante.it

Lascia un commento

qui