Dal 12 giugno il Museo Diocesano di Milano ospita la mostra con gli scatti vincitori dei Sony World Photography Awards 2025.

12 Giugno 2025 di Redazione Redazione

Inaugura oggi, venerdì 12 giugno 2025, la mostra al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano con le immagini vincitrici dei Sony World Photography Awards 2025. L’esposizione, curata da Barbara Silbe, ospita fino al 28 settembre 141 scatti di 52 autori, dopo la cerimonia inaugurale tenutasi a Londra.

Sony World Photography Awards 2025 a Milano

Tra le opere esposte spicca la serie vincitrice The Anthropocene Illusion di Zed Nelson, eletto Photographer of the Year 2025. Intervistato in esclusiva qui, il fotografo britannico documenta gli spazi artificiali creati dall’uomo come mezzo per sperimentare e interagire con la natura. Dai parchi safari alle riserve naturali ai resort, queste costruzioni sono simbolo della dissonanza tra il bisogno umano di rimanere in contatto con la natura e la sua propensione a distruggerla.

In esposizione anche le serie vincitrici, con i secondi e terzi classificati, delle categorie Open, Professional e Youth. Trovi qui il nostro articolo sui vincitori dell’edizione.

©Chantal Pinzi, Italy, Winner, Professional competition, Sport, Sony World Photography Awards 2025 Diocesano
©Chantal Pinzi, Italy, Winner, Professional competition, Sport, Sony World Photography Awards 2025

“Siamo felici di rinnovare l’impegno di Sony nel portare in Italia la mostra dei Sony World Photography Awards – dichiara Stéphane Labrousse, Country Head di Sony in Italia – perché si conferma un’occasione unica per creare un incontro tra le eccellenze della fotografia mondiale e il pubblico italiano. Siamo altrettanto felici di portarla per il terzo anno consecutivo al Museo Diocesano Carlo Maria Martini che, con la sua fama di bacino d’eccellenza dell’arte visiva, si conferma il contesto ideale per accogliere le migliori fotografie del 2025. Opere che raccontano il mondo attraverso la narrazione visiva di fotografi professionisti, ma non solo, perché il premio accoglie e dà visibilità anche a giovani fotografi, scuole di fotografia e appassionati, nelle quattro categorie di cui si compone: Professional, Open, Youth e Student”.

www.worldphoto.org

Lascia un commento

qui