13 Marzo 2017 di mauro Avatar

Fino al 10 aprile 2017 è attivo il bando di selezione degli autori per il progetto collettivo Cibum Nostrum. La rassegna è realizzata da ShootFood con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Milano, e si svolgerà dal 5 al 13 maggio a Palazzo Senato, uno dei più bei siti storici Milanesi, in occasione della settimana dedicata al cibo Milano Food Week, la rassegna che, dopo la celebre settimana del design e quella della moda, candida Milano anche a capitale dell’enograstronomia.


Cibum Nostrum – Le Tavole Italiane ieri e oggi è una rassegna dedicata agli usi e costumi degli Italiani nel momento di massima socializzazione, che per un popolo latino corrisponde al desinare. Nel corso dei secoli il desco ha rappresentato per noi Italiani il fulcro della vita famigliare e sociale, e un excursus storico a cura dell’Archivio di Stato di Milano ci mostrerà i cambiamenti avvenuti nel tempo ma anche quanto ancora oggigiorno il cibo sia punto focale per la nostra cultura.
Il progetto prevede, un’esposizione di materiale storico congiuntamente con un grande progetto espositivo dedicato agli Italiani a tavola oggi che raccoglierà, tramite bando pubblico attivo dai primi da oggi fino ai primi di aprile 2017, opere di pittura, fotografia e video legate al focus: pietanze, piatti, pranzi e cene intorno al tavolo famigliare ma anche ai tavoli dei locali privati e pubblici. Quindi opere artistiche e di documentazione pittorica e fotografica sugli usi e costumi odierni e dei nostri padri. L’opening della Rassegna si svolgerà il 5 maggio dalle 18,00 alle 21,00, e prevederà momenti di interscambio con il pubblico: Speech, seminari, presentazioni e proiezioni di progetti artistici o documentaristici legati al focus.
Per presentare la propria candidatura basta compilare il form disponibile a questo link.
ShootFood
 è Il primo progetto collettivo autoriale di Food Photography in Italia. Lo sviluppo della comunicazione visiva attraverso blog e l’incalzante approccio autodidatta di taluni, ha reso incalzante la necessità di formare “maestri” della fotografia di cibi. ShootFood che si propone come centro nevralgico di raccolta e scambio fra operatori di questo settore, professionisti e appassionati che desiderano qualificarsi.
[amz-related-products search_index=’All’ keywords=’food photography’ unit=’list’]

Lascia un commento

qui