Dal 23 ottobre al 5 dicembre 2021 Siena e dintorni ospitano una nuova edizione del Siena Awards. Ricco il programma, tra mostre, workshop, photo tour, seminari, conferenze, proiezioni e visite guidate alla scoperta del territorio. Di fama internazionale gli ospiti. Tra loro, il fotoreporter americano Steve Winter – per la prima volta in Italia – con Big Cats, la più grande retrospettiva mai realizzata su di lui.
Steve Winter e Brent Stirton al Siena Awards
A lungo fotogiornalista conservazionista per il National Geographic, con le sue immagini Steve Winter punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della conservazione dei grandi felini. Spettacolari le immagini riunite in Big Cats, la retrospettiva in scena al Siena Awards.
Leopardi delle nevi, tigri, puma e giaguari accompagneranno i visitatori alla scoperta di alcuni dei gatti selvatici più sfuggenti al mondo fotografati nel loro habitat naturale: dalle montagne dell’Himalaya alle giungle e praterie dell’India, dalle Montagne Rocciose dell’America occidentale alla California, fino ai fiumi amazzonici del Sud America.

Big Cats © Steve Winter
Spiega l’autore: «Sto cercando di trovare immagini che le persone non hanno mai visto prima, che diano loro un motivo per preoccuparsi non solo degli animali, ma anche degli ecosistemi in cui questi vivono».
Ospite al Siena Awards anche un altro grande protagonista della fotografia naturalistica, il sudafricano Brent Stirton, da sempre impegnato ad accendere i riflettori sulle barbarie inflitte dai bracconieri nei confronti degli animali in Africa, Asia e Sudamerica.

Bukima, Virunga National Park, Eastern Congo, July 2007 – Photo by Brent Stirton/Getty Images for Newsweek
La mostra monografica allestita presso il Centro culturale “La Tinaia” di Sovicille, a pochi chilometri da Siena, si concentrerà sui traffici dei corni dei rinoceronti, sulla misteriosa strage di quattro gorilla nel Parco Nazionale di Virunga e sugli insegnamenti rivolti ai ranger per nascondersi e sopravvivere ai gruppi paramilitari e bracconieri in Congo.
Le mostre collettive
Sabato 23 ottobre, giorno di inaugurazione del festival, il Teatro dei Rinnovati ospiterà la cerimonia di premiazione dei concorsi Siena International Photo Awards, Drone Photo Awards e Creative Photo Awards. Gli scatti vincitori dei tre concorsi potranno essere ammirati in altrettante mostre collettive i cui titoli si ispirano alle parole di Imagine, brano iconico di John Lennon composto cinquant’anni fa e ancora attuale.
Imagine all the People Sharing all the World è l’esposizione che riunisce gli scatti vincitori delle dodici categorie del Siena International Photo Awards. I vincitori delle diciannove categorie del Creative Photo Awards, il concorso internazionale del Siena Awards dedicato alla fotografia artistica e creativa, sono riuniti nella mostra I Wonder if You Can.

© Terje Kolaas | Drone Awards 2021 – Photographer of the Year
Nove, infine, le categorie del Drone Photo Awards, dedicato alla fotografia aerea, i cui vincitori saranno protagonisti della mostra Above Us only Sky, allestita nel Chiostro Basilica di San Domenico. Vincitore assoluto di questa edizione è lo scatto del fotografo norvegese Terje Kolaas.
L’immagine, intitolata Pink-Footed Geese Meeting the Winter, arriva dalla Norvegia centrale e ritrae le oche in volo in direzione delle Svalbard, nell’Artico. Qui gli uccelli, che hanno anticipato la loro migrazione a causa dei cambiamenti climatici, troveranno le isole ancora coperte di neve.
Il programma completo su www.festival.sienawards.com