Una nuova mostra inedita inaugura l’estate a Camera – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, che dal 13 giugno al 21 settembre 2025 porta in Italia Alfred Eisenstaedt. Reso celebre dallo scatto V-J Day in Times Square, il fotografo tedesco naturalizzato statunitense rimane qui ancora poco conosciuto, sebbene sia stato uno dei principali fotoreporter della rivista “Life”. Curata da Monica Poggi, l’esposizione mostra 150 immagini di chi, con sguardo divertito e indagatore, ha raccontato la contemporaneità del Novecento.
I reportage di Alfred Eisenstaedt
A trent’anni dalla sua morte e a ottanta dalla realizzazione del celebre scatto del bacio tra il marinaio e l’infermiera, Camera presenta al pubblico italiano i celebri servizi condotti nel corso di cinquant’anni. Dai primi scatti nella Germania degli anni Trenta, con gli inquietanti ritratti dei gerarchi nazisti, al boom economico americano, al Giappone post nucleare, comprendendo anche le ultime opere degli anni Ottanta. Un’ampia retrospettiva, che è sia testimonianza di un passato recente quanto omaggio a un fotografo che ha dedicato tutto se stesso alla trasmissione della realtà. La mostra accoglie anche i celebri scatti dei divi del tempo, immortalati con lo stesso sguardo indagatore e singolare tipico di Eisenstaedt. Ritroviamo qui Sophia Loren, Marlene Dietrich, Marilyn Monroe, Albert Einstein e J. Robert Oppenheimer.

“Quando scatto una fotografia” affermava Alfred Eisenstaedt “cerco di catturare non solo l’immagine di una persona o di un evento, ma anche l’essenza di quel momento”.
Sebbene il suo operato rientri nella grande tradizione documentaria americana, Eisenstaedt si contraddistingue per la capacità di fondere più stili, mischiando le visioni poetiche dell’arte romantica a elementi stranianti, tipici del surrealismo tedesco.
Info
Dal 13 giugno al 21 settembre 2025.
Luogo: CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, via delle Rosine 18, Torino.
Orari: dal lunedì alla domenica, escluso il giovedì, 11:00–19:00. Giovedì, 11:00–21:00.