di Alessandro Curti
L’arte alla portata di tutti: questo è il mantra di Pompeo Locatelli, fondatore di questa nuova realtà imprenditoriale nel cuore di Milano

Courtesy Alidem – Galleria via Cusani 18
Nel dicembre 2014 una nuova galleria irrompe nella scena artistica contemporanea milanese, in via Cusani, a due passi dal Castello Sforzesco. Si tratta di Alidem, che successivamente apre anche uno show-room in via Galvani, nei pressi della stazione Centrale.
Investire in fotografia in maniera alternativa, rendere l’arte accessibile a tutti e garantire sempre massima qualità e professionalità: questi sono gli imperativi dell’attività fondata da Pompeo Locatelli, commercialista con 40 anni di carriera alle spalle, appassionato di dolci, consulente di imprese e imprenditore di lungo corso.
Si tratta di una nuova realtà aziendale nel mondo dell’arte, pensata appositamente per coloro che sono interessati a realizzare investimenti validi e duraturi nel tempo.
Il modus operandi di Alidem consiste nell’investire con equilibrio su giovani autori e artisti affermati sia italiani sia internazionali, acquisendo i diritti d’autore delle fotografie e riproducendo le immagini in tiratura limitata.

Courtesy Alidem, showroom via Galvani 24
Un team di giovani curatori e critici si dedica quotidianamente alla scoperta e allo studio di nuovi profili interessanti nel panorama internazionale.
Le fotografie che vengono proposte al pubblico sono vere e proprie opere d’arte, quindi vengono numerate, organizzate in serie ad edizione limitata (da un minimo di 3 a un massimo di 100 esemplari) a prescindere da formato e tecnica di produzione.
I diritti delle fotografie, perenni, vengono acquistati da Alidem e in media i fotografi cedono tra le 6 e le 10 fotografie ciascuno; i prezzi vanno da un minimo di 300 € a un massimo di 4000 €, a testimonianza che l’obiettivo di Pompeo Locatelli è quello di democratizzare la fotografia e fare del collezionismo artistico una pratica accessibile a tutti.
Tra i clienti principali, oltre agli appassionati di fotografia, ci sono numerosi studi di architettura e arredatori che desiderano decorare i loro spazi con immagini d’autore.

Courtesy Alidem, showroom via Galvani 24
Tra gli artisti che collaborano con Alidem si possono nominare personaggi come Jan Kaesbach, Pino Ninfa, Tommaso Fiscaletti, Mark Cooper e molti altri.
Il valore aggiunto dell’attività di Locatelli sta nella minuziosa cura dei dettagli e nell’attenzione ai particolari qualitativi come formati, cornici, qualità di stampa, ecc.
Alidem ha già partecipato a numerosi fiere internazionali come MIA, Swab Barcellona, Mois de la Photo Parigi e continua a sviluppare importanti partnership con istututi bancari per investimenti e distribuzione.
Tra i prossimi obiettivi, la quotazione in borsa (dopo il 2017) e la chiara volontà di esportare questo modello di business anche all’estero, in paesi come Messico, Azerbaijan ed Emirati Arabi Uniti, diffondendo la classica qualità italiana.