13 Febbraio 2020 di Andrea Rota Nodari Andrea Rota Nodari

Il brand giapponese lancia una nuova reflex APS-C e annuncia lo sviluppo di una nuova formidabile mirrorless EOS R.

Canon EOS 850D: la reflex “per tutti” più potente di sempre

Canon lancia la nuova reflex EOS 850D. Erede della EOS 800D e della EOS 77D, è basata su un sensore APS-C da 24,1 MP e sul potente processore d’immagine DIGIC 8 – accoppiata che permette di scattare a raffica fino a 7,5 foto al secondo (valore eccezionale per una macchina “per tutti”) e di riprendere video 4K (3.840 x 2.160) a 24/30 fps, con la possibilità di attivare lo stabilizzatore digitale IS a 5 assi. Come i modelli che l’hanno preceduta, la EOS 850D offre una gamma di sensibilità da ISO 100 a 25.600 (estendibile a ISO 51.200) e, quando si inquadra dal mirino ottico, un sistema AF a 45 punti AF “a croce”. Quest’ultimo, pur mostrando gli stessi numeri, è di nuova concezione: è più preciso della vecchia versione e funziona anche in condizioni di luce molto precarie (a partire da soli -4EV).
Anche le performance del sistema di misurazione RGB + IR fanno un balzo in avanti: si passa da 7.560 a ben 220.000 pixel per produrre esposizioni ancor più accurate e supportare con maggiore efficacia il sistema di tracking dei soggetti che, in modalità Live View, comprende ora la funzione di rilevamento degli occhi presente su modelli di fascia superiore come la reflex EOS 90D e la mirrorless EOS RP. Grazie a Wi-Fi e Bluetooth a basso consumo, è possibile collegare la Canon EOS 850D a dispositivi mobili iOS o Android tramite l’app Canon Camera Connect, per controllare a distanza la fotocamera e condividere “al volo” tutti i contenuti. Come da tradizione, infine, non manca il touchscreen (da 3 pollici) completamente snodato, utilissimo per realizzare scatti da prospettive inconsuete e per le riprese video dei vlogger.
Canon EOS 850D sarà disponibile a partire dal prossimo 30 aprile al prezzo (di listino) di 949 € per il solo corpo macchina. Sarà in vendita anche in kit con lo zoom EF-S 18-55 mm o l’EF-S 18-135mm rispettivamente a 1.049 € e 1.359 €.

Canon EOS R5: 20 fps, stabilizzatore in-camera e video 8K

Grande interesse ha suscitato l’annuncio da parte di Canon dello sviluppo di una nuova mirrorless professionale della gamma EOS R. La futura EOS R5 rappresenterà un punto di riferimento non solo per i fotografi ma anche per i videomaker: infatti, la full-frame di Canon – dotata di un sensore di nuova concezione e finalmente di stabilizzatore IBIS in-camera che opererà in combinazione con quello integrato negli obiettivi – oltre a scattare alla formidabile velocità di 12 fps con otturatore meccanico e di 20 fps con quello elettronico (di fatto proponendosi come perfetta macchina per l’azione), consentirà ai content creator di produrre video di qualità cinematografica a partire da materiali 8K. EOS R5 integrerà inoltre la funzione di trasferimento automatico dei file dal dispositivo alla nuova piattaforma cloud image.canon – soluzione che permetterà di visualizzare immediatamente i contenuti su altri dispositivi o su servizi web (tra cui Google Drive, Flickr e YouTube; l’integrazione con Adobe e Google è prevista per il mese di giugno 2020) anche fuori studio o in viaggio. Per raddoppiare la capacità di archiviazione o effettuare la copia di sicurezza di foto e filmati, EOS R5 offrirà due slot per le schede di memoria. Non si conosce ancora la data del lancio della nuova ammiraglia, ma non vediamo l’ora di metterci sopra le mani!

 

RF 24-105mm F4-7.1 IS STM: il perfetto compagno di viaggio

Con una gamma focale di 24-105 mm, un peso di soli 395 g e dimensioni pari a 88,8 mm x 76,6 mm, l’RF 24-105 mm F4-7.1 IS STM è lo zoom perfetto per i fotografi che vogliono viaggiare leggeri. Si tratta infatti di un obiettivo conveniente, versatile e compatto che rappresenta il compagno ideale della EOS RP: la combinazione del nuovo zoom con la piccola mirrorless non supera i 900 g! Come altri modelli RF, l’ottica di Canon presenta una ghiera per l’accesso diretto alle principali regolazioni dell’esposizione. Offre, inoltre, uno stabilizzatore da 5 stop di vantaggio, la nuova modalità Macro Focus Center 0,5x (con una distanza minima di messa a fuoco di soli 13 cm) e un motore AF di tipo passo passo che, grazie alla sua silenziosità, è l’ideale per le riprese video. L’ampio elemento ottico posteriore e il rivestimento Super Spectra, assicurano elevate prestazioni ottiche su tutta l’inquadratura, con gli effetti di ghosting e flare ridotti al minimo. Inoltre, potendo contare su un profilo DLO dedicato, consente di ottenere immagini straordinarie già in fase di acquisizione, riducendo così la necessità di post-produzione.
Oltre al lancio del nuovo RF 24-105 mm F4-7.1 IS STM, Canon ha annunciato anche l’arrivo di ben nove obiettivi RF (incluso il potente zoom serie L RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM) entro il 2020 e lo sviluppo dei moltiplicatori di focale Extender RF 1.4x e Extender RF 2x.

Lascia un commento

qui