1 Marzo 2021 di Elisabetta Agrati Elisabetta Agrati

Libri d’artista in una storica drogheria di Milano. È questa l’iniziativa promossa da Chippendale Studio per omaggiare La Casa del Miele. La bottega, sita in viale Zara 132, angolo via Slataper, chiude definitivamente ai primi di marzo. Chippendale Studio, la cui sede è attigua a quella dell’emporio, ha deciso di valorizzare questo spazio storico con l’esposizione temporanea dei suoi 128 libri d’artista a tiratura limitata.

Il desiderio è di portare l’arte contemporanea nella vita di tutti i giorni. E di renderla accessibile al di là degli spazi convenzionali.

libri d’artista

La Casa del Miele nasce nel 1929 come drogheria di prodotti selezionati di alta qualità. Oltre al miele si trovano tè, tisane, olio, prodotti per la casa e tutto quello che ci si aspetta da un emporio d’altri tempi. La proprietaria, Simona Fregoni, sceglie in prima persona le piccole aziende italiane da cui fornirsi. Sono imprese familiari di prodotti di pregio che seguono una tradizione più che centenaria.

Gli scaffali in frassino costruiti su misura per questa bottega si svuotano dei prodotti e si riempiono di libri realizzati da artisti emergenti, nell’ottica di celebrare la fine di un’attività così significativa attraverso l’arte contemporanea. Sono libri d’artista a tiratura limitata, ognuno diverso dall’altro per tematiche, estetica e formato. Le opere sono frutto della ricerca di autori emergenti che si confrontano con il contemporaneo utilizzandone le diverse modalità espressive.

Libri d’artista: gli orari dell’esposizione

L’esposizione Drogheria La Casa del Miele – Chippendale a bottega è aperta fino al 6 marzo. Orari di visita: 10-13 e 16-19 da martedì a sabato. Tutti gli arredi e i prodotti della Casa del Miele sono in vendita, nella speranza di offrire loro una seconda vita.

www.chippendalestudio.art

Lascia un commento

qui