Dal 31 marzo al 12 maggio 2025, si terranno 5+1 incontri di formazione online per scoprire i retroscena attorno all’organizzazione di una mostra fotografica. La terza edizione di Curare la fotografia, progetto nato e curato da Spazi Fotografici, è incentrata sulla domanda: come nasce una mostra? Le iscrizioni sono aperte fino al 28 marzo.
Per scoprire i dietro le quinte che si celano dietro il flusso di lavoro dell’allestimento espositivo, cinque professionisti metteranno a disposizione la loro vasta conoscenza. Tra i massimi esperti italiani, responsabili di istituzioni pubbliche e private di rilievo, si annoverano Antonio Carloni, il collettivo Kublaiklan, Matteo Balduzzi, Monica Poggi e Niccolò Fano.
Come nasce una mostra: esperti e incontri
Cosa si cela dietro il processo di organizzazione, produzione e allestimento di una mostra? Ciascuna delle lezioni online è dedicata a uno dei risvolti del mettere in mostra le immagini.
Nel primo incontro, Antonio Carloni, vicedirettore di Gallerie d’Italia, analizza le sfide nel progettare una mostra fotografica partendo dalla committenza.
Il secondo incontro è presieduto dal collettivo Kublaiklan, da anni coinvolto nell’organizzazione di progetti espositivi in modalità diffusa, con particolare focus sulle modalità di interazione delle immagini nello spazio. Fulcro della lezione è dunque l’esposizione delle immagini, fornendo sia un punto di vista storico che esempi pratici, a partire dalla lunga esperienza del collettivo.

A seguire, Matteo Balduzzi, architetto e curatore del MUFOCO, guida il terzo incontro presentando tre casi di studio di esposizioni realizzate per l’istituzione.
Si prosegue poi con Monica Poggi, storica della fotografia e responsabile mostre di Camera, Centro Italiano di Fotografia. Il quarto incontro si concentra sulla curatela della mostra, analizzando la scelta di contenuti e le modalità con cui è preferibile trasmetterli ponendo al centro il visitatore.
Infine, il quinto incontro, diretto da Niccolò Fano, fondatore e direttore della galleria d’arte Matèria di Roma, descrive il flusso di lavoro e le scelte di mercato che guidano il centro espositivo.
La lezione aggiuntiva, il +1, è diretta da Spazi Fotografici e rivolta allo scambio di opinioni e dubbi, e chiude il ciclo di lezioni.
Info
Da calendario (ore 20:30-22:30, su Zoom)
- Lunedì 31 marzo – Antonio CARLONI – Progettare una mostra fotografica partendo dalla committenza.
- Lunedì 7 aprile – KUBLAIKLAN – Esporre la fotografia
- Lunedì 14 aprile – Matteo BALDUZZI – Il progetto espositivo per una istituzione pubblica
- Lunedì 28 aprile – Monica POGGI – Il visitatore al centro. Pratiche di curatela e accessibilità
- Lunedì 5 maggio – Niccolò FANO – Dietro le quinte: Matèria
- Lunedì 12 maggio – Spazi Fotografici – L’incontro finale (il +1)
Il costo del corso è di 90€. Si rivolge a tutti coloro che, per lavoro o per passione, si dedicano all’organizzazione espositiva e all’allestimento di immagini. Dai contenuti altamente specializzati, le lezioni mantengono un tono divulgativo e dialogico.
Inoltre, tutti gli abbonati alle riviste del gruppo Sprea IL FOTOGRAFO e NPHOTOGRAPHY hanno diritto ad uno sconto del 10% sul costo di ogni corso.
Tutte le info: www.spazifotografici.it