21 Aprile 2020 di Redazione Redazione

Quelle che stiamo vivendo, sono settimane dure per tutti. L’emergenza Covid-19 sta rivoluzionando le nostre vite in un modo profondo quanto inaspettato, tanto da rendere impossibili oggi cose che nella “normalità” diamo per scontate e probabilmente ci vorranno mesi prima che il mondo torni “come prima”.  Nel frattempo, però, teniamo vive le nostre passioni: possono darci un po’ di conforto laddove la realtà appare (ed è) così difficile – per andare avanti, nonostante tutto, e, perché no, per riempire le lunghe giornate tra le mura di casa affrontandole in modo creativo. Ecco quindi qualche consiglio su come trasformare il nostro appartamento in un “set” per divertenti progetti che potranno coinvolgere anche chi vive questi momenti con noi: dal ritratto allo still-life, ce n’è davvero per tutti i gusti!

3# Ritocchiamo i volti

Migliorare un ritratto è un compito tipico di Photoshop e implica ripulire macchie e segni, lisciare la pelle e dare vitalità ai toni: è un buon modo per prendere sicurezza con alcuni strumenti essenziali e una valida introduzione alla funzione più importante del programma di Adobe – i livelli. I livelli sono come fogli di carta da lucido digitale, sovrapposti gli uni agli altri per creare un’immagine composta di diversi elementi modificabili separatamente. Quando ritocchiamo un ritratto, subiamo sempre la tentazione di spingerci troppo in là, rimuovere ogni macchia, illuminare troppo gli occhi e creare pelle di plastica. I livelli possono salvarci da questo disastro: apportando ogni modifica su un diverso livello, possiamo regolare la visibilità e l’opacità di ognuno.

Pennello Correttivo al volo

Lo strumento Pennello correttivo al volo è molto efficace per rimuovere piccoli segni e imperfezioni. Quando passiamo su un’area, lo strumento analizza i pixel circostanti, poi ci lascia scegliere quali parti correggere. Funziona meglio nel caso di macchie evidenti su aree altrimenti omogenee, quindi è perfetto per ripulire la pelle da segni, rughe e macchie. Impostando l’opzione Campiona tutti i livelli, possiamo creare un nuovo livello vuoto e campionare dal livello di sfondo senza alterare l’immagine originale. Per lisciare e pulire la pelle possiamo usare anche lo strumento Timbro clone: creiamo un nuovo livello, poi impostiamo Campiona: Tutti e Opacità 20%. Teniamo premuto [Alt] per campionare un’area vicina.

Livelli di regolazione e maschere

Ai ritratti spesso servono modifiche tonali locali per illuminare gli occhi e il metodo più sicuro è applicarle con un livello di regolazione. Facciamo clic sull’icona Crea nuovo livello di regolazione nel pannello Livelli e scegliamo Curve, poi portiamo in alto la curva per schiarire l’immagine. Premiamo [Cmd/Ctrl+I] per rendere nera la maschera di livello e nasconderne l’effetto, poi (mentre l’anteprima del livello è evidenziata) prendiamo il Pennello e dipingiamo in bianco le parti su cui vogliamo vedere la modifica tonale. In questo modo abbiamo controllo sia sulla modifica sia sull’area interessata.
Volto ritoccato

Ammorbidire con Accentua passaggio

  1. Accentua Passaggio. Creiamo un livello copia di tutti i livelli visibili con [Cmd/Ctrl+Maiusc+ Alt+E]. Scegliamo il metodo di fusione Sovrapponi. Andiamo su Filtro>Accentua passaggio, impostiamo un raggio intorno a 9 px e diamo l’OK.
  2. Mascheriamo la sfocatura. Premiamo [Cmd/Ctrl+I] per invertire i toni e creare un effetto di sfocatura. Teniamo premuto [Alt] e facciamo clic sull’icona Aggiungi maschera di livello nel pannello Livelli, per aggiungere una maschera nera. Evidenziamone l’anteprima, prendiamo il pennello e dipingiamo di bianco l’area della pelle per rivelare la modifica.

Per scoprire subito tutti gli altri progetti creativi, acquista N-Photography #98, o scarica la versione digitale cliccando qui. In alternativa, continua a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social!
E se hai perso i progetti precedente, nessuno problema! Recuperali qui:
Comipiti a casa: 1#Ritratti in esterni.
Compiti a casa: 2# Ritratti in interni.

Lascia un commento

qui