Prendono il via due grandi mostre fotografiche alle Gallerie d’Italia – Torino, museo di Intesa Sanpaolo. La prima, dal 22 settembre 2022 al 12 febbraio 2023, è la mostra monografica Lisetta Carmi. Suonare Forte. L’esposizione inaugura il progetto “La Grande Fotografia italiana” affidato a Roberto Koch, editore, curatore, fotografo e organizzatore di eventi culturali, pensato per dare spazio ai maestri della fotografia italiana.
La seconda mostra, dal 12 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023, si intitola Gregory Crewdson. Eveningside e presenterà in anteprima la nuova serie di fotografie del noto fotografo americano.
Al via due mostre fotografiche alle Gallerie d’Italia – Torino
Dedicata a una delle figure più interessanti del panorama fotografico italiano, scomparsa lo scorso luglio all’età di novantotto anni, la mostra Lisetta Carmi. Suonare Forte vede la curatela di Giovanni Battista Martini, curatore dell’archivio della fotografa, con un prezioso contributo video creato per l’occasione da Alice Rohrwacher.
A ispirare il titolo, Suonare Forte, la determinazione con cui la fotografa ha avuto il coraggio di intraprendere percorsi diversi e seguire la sua ostinata volontà di dare voce agli ultimi.
Il percorso espositivo, diviso in otto sezioni, raccoglie oltre centocinquanta fotografie scattate tra gli anni Sessanta e Settanta. Si potranno così ammirare alcuni dei suoi lavori più significativi. Dallo straordinario reportage sul mondo dei travestiti, unico nel suo genere (pubblicato negli anni Settanta in un libro oggi divenuto di culto) con immagini in bianco e nero e a colori, alla serie del parto. Dagli scatti dedicati al mondo del lavoro in Italia alla sequenza dell’incontro con Ezra Pound. Sarà la stessa fotografa, inoltre, a raccontare alcuni suoi lavori attraverso brevi video.
Il catalogo della mostra è realizzato da Edizioni Gallerie d’Italia | Skira.
Eveningside di Gregory Crewdson
Seconda delle due mostre fotografiche alle Gallerie d’Italia – Torino è Gregory Crewdson. Eveningside che ruota attorno alla nuova serie di fotografie del fotografo americano, dal titolo omonimo. In parte commissionate da Intesa Sanpaolo, le immagini di Eveningside di Crewdson sono state concepite dall’artista come l’atto finale di una trilogia che abbraccia dieci anni di lavoro.

La mostra è una rassegna di questa trilogia, curata da Jean-Charles Vergne, che inizia con Cathedral of the Pines (2012-2014) e An Eclipse of Moths (2018-2019), accanto ai precedenti scatti minimalisti di Crewdson, intitolati Fireflies (1996).
Attraverso le diverse serie si potranno, dunque, scoprire le tappe essenziali del percorso artistico e dell’evoluzione creativa di Crewdson nell’ultimo decennio, con temi che spaziano dalla dimensione intima e personale, alle visioni esistenziali ed espansive del mondo.

Inoltre, nella sala multimediale all’avanguardia adiacente alla mostra si potrà ammirare Making Eveningside. Un video dietro le quinte con musiche originali di James Murphy degli LCD Soundsystem e Stuart Bogie, polistrumentista-compositore americano.
Il catalogo in edizione italiana, francese e inglese è realizzato da Edizioni Gallerie d’Italia | Skira.
Info
Entrambe le mostre sono accompagnate da un calendario di incontri pubblici gratuiti, il programma #INSIDE, con la partecipazione di esperti e professionisti impegnati in una serie di eventi.
Programma #INSIDE, orari aggiornati e biglietti su www.gallerieditalia.com