A Milano e Roma, due mostre omaggiano Mario Giacomelli a cento anni dalla morte, con due percorsi complementari e affini.

28 Maggio 2025 di Redazione Redazione

In contemporanea, le sedi di Palazzo Reale a Milano e di Palazzo delle Esposizioni a Roma accolgono due mostre complementari sul celebre artista marchigiano. Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta, esposta nel capoluogo lombardo, omaggia il legame tra Giacomelli e la poesia, vissuto profondamente durante tutto il corso della sua vita. A Roma, Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista accosta invece alcune sue note serie fotografiche insieme ai progetti di cinque maestri d’arte contemporanei.

Entrambe le esposizioni celebrano l’anima e l’operato di uno dei più grandi fotografi italiani. Il centenario della morte di Mario Giacomelli diventa un’occasione per riflettere sull’enorme contributo che ci ha lasciato, e sull’attualità della sua opera.

Mario Giacomelli a Palazzo Reale

Figura di spicco nel panorama artistico e culturale del Novecento, Mario Giacomelli fu tra i pochi eletti a comprendere come tutte le arti fossero legate indissolubilmente tra loro. Bartolomeo Pietromarchi e Katiuscia Biondi Giacomelli sono i curatori dell’esposizione che accompagna il visitatore all’interno della sua articolata visione poetica.

Ritratti Mia madre, 1955, Courtesy Archivi Mario Giacomelli И Eredi Giacomelli
Ritratti Mia madre, 1955, Courtesy Archivi Mario Giacomelli И Eredi Giacomelli

In apertura a Palazzo Reale troviamo la serie Per poesie (’60/’90) e Favola, verso possibili significati interiori (1983/84). Due serie che attingono a un vasto repertorio, dove la fotografia si fa segno, simbolo e narrazione visiva. Proseguono il percorso la serie L’Infinito (1986/89) e Presa di coscienza sulla natura (1976-80) ispirate all’opera leopardiana. A seguire, si incontrano le serie Bando (1997/99), Io non ho mani che mi accarezzino il volto (1961/63), Passato (1986/90), Spoon River (1967/73), Ho la testa piena, mamma (1994/95), Il teatro della neve (1984/86). Ninna nanna (1985/87), e Felicità raggiunta, si cammina (1986/88). Infine, il percorso si conclude con l’omaggio che Giacomelli dedica alla Calabria di Franco Costabile con Il Canto dei nuovi emigranti (1984-85). L’esposizione è visitabile fino al 7 settembre 2025.

La mostra a Roma

Palazzo delle Esposizioni a Roma accoglie fino al 3 agosto un percorso suddiviso in stanze tematiche, curato sempre dal duo Pietromarchi-Biondi Giacomelli. Il focus è qui posto sul rapporto tra Giacomelli e le arti visive, analizzato anche attraverso le opere di cinque artisti che tanto hanno goduto del rapporto con il fotografo. Di Afro Basaldella e Alberto Burri si presentano opere pittoriche e grafiche, che si muovono lungo i confini dell’astrazione e della materia. Particolarmente incisive risultano essere state, per i due artisti, le sperimentazioni fotografiche sul bianco e nero condotte da Giacomelli, che si riflettono nelle loro ricerche alchemiche e pittoriche.

Mario Giacomelli, Io non ho mani che mi accarezzino il volto, 1961-63 ©Archivio Mario Giacomelli
Mario Giacomelli, Io non ho mani che mi accarezzino il volto, 1961-63 ©Archivio Mario Giacomelli

Le opere di Jannis Kounellis, esponente di spicco della così nota Arte Povera, sono qui presenti per articolare il dialogo con il realismo, tanto caro ad ambo gli artisti. Ritroviamo qui le note serie Verrà la morte e avrà i tuoi occhi (1966/1968), E io ti vidi fanciulla (1993/1994), Lourdes (1957) e Mattatoio (1960). A seguire, il percorso continua con le opere di Enzo Cucchi, suo conterraneo con cui ha condiviso alcune esposizioni. Concludono gli scatti del maestro Roger Ballen, il quale ha più volte dichiarato di essere in debito artistico con Mario Giacomelli. 

Info

Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta.
Dal 22 maggio al 7 settembre 2025.
Luogo: Palazzo Reale, P.za del Duomo 12, Milano.
Orario: da martedì a domenica, 10:00-19:30. Giovedì chiusura alle 22:30.

www.palazzorealemilano.it

Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista.
Dal 20 maggio al 3 agosto 2025.
Luogo: Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194, Roma.
Orari: dal lunedì alla domenica, 10:00-20:00.

www.palazzoesposizioniroma.it


Lascia un commento

qui