Presso l’Art House di Eataly, la mostra Alex Webb, Errand and Epiphany e la collettiva Peccioli: racconti di una stagione.

16 Maggio 2025 di Redazione Redazione

Due nomi, due mondi che si incontrano all’Art House di Eataly VeronaAlex Webb. Errand and EpiphanyPeccioli: racconti di una stagione. Fino al 21 settembre 2025, le due mostre raccontano immaginari visivi interiori ed esteriori, da un lato con il noto fotografo membro di Magnum Photos, e dall’altro con una mostra collettiva incentrata sul Borgo dei Borghi 2024, Peccioli. 

Inoltre, il 24 e 25 maggio si terrà il workshop curato da Camilla Ferrari, una delle fotografe coinvolte nella collettiva Peccioli, dal titolo The Hidden Treasure, disponibile su prenotazione. 

Alex Webb, Errand and Epiphany

In collaborazione con Magnum Photos, Errand and Epiphany presenta 78 scatti di uno dei pionieri della seconda generazione di fotografi attivi con il colore. A dare il nome all’esposizione è una delle opere di Rebecca Solnit, che recita: “La magia della strada è il connubio tra missione ed epifania”. La missione di Webb è rappresentata dal raccogliere frammenti di storie in luoghi remoti, mentre l’epifania corrisponde al momento della rivelazione, quando la banalità si traduce in arte. 

Codajas, Brazil, 1993
©Alex Webb/Magnum Photos
Codajas, Brazil, 1993 ©Alex Webb/Magnum Photos

Da Haiti al Messico, dall’Africa Subsahariana all’India, attraversando tutti gli Stati Uniti: la sete di conoscenza conduce Alex Webb ai confini del mondo. Partendo dalla fotografia in bianco e nero, il fotografo americano approda poi al fotoreportage a colori, vere e proprie narrazioni magiche. Lontano dall’esercizio pattinato di molti suoi contemporanei, Webb preferisce definirsi uno street photographer, alla perenne ricerca di storie e vite da raccontare. 

Con i suoi scatti di vita rubati, che racchiudono svaghi, giochi, fughe e attese, il suo stile è più volte stato definito un caos organizzato. Sia per la scelta dei colori vividi che per la moltitudine di soggetti che popolano i suoi scatti, le sue immagini risultano rigogliose, al limite della saturazione. 

Peccioli: racconti di una stagione

Quattro i fotografi coinvolti nella collettiva esito del programma di residenze nel comune di Peccioli (Pisa): Karim El Maktafi, Camilla Ferrari, Sara Scanderebech, Riccardo Svelto. La mostra raggiunge poi la Turchia con un allestimento realizzato insieme al Consolato d’Italia a Izmir.

Curato da Giangavino Pazzola e Giulia Adami, il progetto trova le sue radici nell’estate 2023 a Peccioli, con quattro residenze d’artista. Ogni fotografo partecipante ha raccontato il territorio e la comunità locale al fine di promuoverne sostenibilità, responsabilità e i modelli di sviluppo sostenibile. Frutto progettuale sono oltre 50 scatti che mostrano dinamiche sociali, strutturali e culturali del Borgo dei Borghi 2024. 

©Riccardo Svelto (1991), dalla serie fotografica Presenze (2023 – in corso)
©Riccardo Svelto (1991), dalla serie fotografica Presenze (2023 – in corso)

Building Mountains di Karim El Maktafi ci porta all’interno dell’impianto di smaltimento e trattamento dei rifiuti della Belvedere Spa, immortalandone volti e macchinari. A seguire, A Constellation on Earth di Camilla Ferrari presenta un’installazione caratterizzata da richiami, simboli e metafore che uniscono la realtà terrestre all’infinità del cosmo. Sara Scanderebech costruisce invece una geografia della discarica in Landfill. Fauna selvatica e dettagli di macchinari si fondono in un connubio che è esemplificazione della convivenza tra uomo e natura. Infine, Presenze di Riccardo Svelto si sofferma sul fiume che attraversa il borgo, testimone vivo di migliaia di storie mai raccontate. 

Info

Dal 27 marzo al 21 settembre 2025

Luogo: Art House, Eataly Verona, via Santa Teresa 12. 

earthfoundation.it

Lascia un commento

qui