Ascoli Piceno è pronta ad accogliere la quinta edizione del Festival del Reportage: dal 27 al 29 giugno 2025, 6 grandi reporter in mostra.

29 Maggio 2025 di Redazione Redazione

Ascoli Piceno è pronta ad accogliere la quinta edizione del Festival del Reportage, il prestigioso evento aperto al pubblico dal 27 al 29 giugno 2025. Quest’anno sei grandi autori sono gli ospiti protagonisti, tra cui si annovera l’unico Premio Pulitzer italiano Lorenzo Tugnoli, vincitore anche del World Press Photo insieme a Cinzia Canneri e Angelo Turetta. Gli altri nomi di spicco sono Matteo Trevisan, Elisa Chiari e Stefano Sbrulli.

festival del reportage 2025, ©Lorenzo Tugnoli
©Lorenzo Tugnoli

Il programma completo del Festival del Reportage 2025

Per tutto l’arco dei tre giorni, dal venerdì alla domenica, fotografi, videomaker, giornalisti e photo editor racconteranno lo stato dell’arte del reportage. Con servizi video e fotografici, verrà dato ampio spazio ai temi dell’attualità in tutti gli angoli del mondo. Dal Medio Oriente al Sudamerica, dai Balcani all’Africa, passando per i paesi baltici, gli incontri mirano a coinvolgere il pubblico nelle sfide della contemporaneità. Sede principale dei talk è la Chiesa di San Pietro in Castello, mentre accoglie la mostra di Tugnoli la Galleria d’Arte Contemporanea “O. Licini”.

Venerdì 27 giugno, 17:00
Inaugurazione mostra fotografica Palestina/Libano di Lorenzo Tugnoli. Visitabile fino al 14 settembre.

20:30
Incontro e talk con Lorenzo Tugnoli ed Elisa Chiari, autrice di Mother Mare.

Sabato 28 giugno, 11:00
Visita guidata alla mostra Palestina/Libano insieme all’autore.

20:30
Dialogo con Matteo Trevisan, autore di More necessary than the sun, e Stefano Sbrulli, autore di Donde los niños no sueñan.

Domenica 29 giugno, 11:30
Seminario di editoria fotografica, a cura di Claudio Corrivetti.

20:30
Incontro con Cinzia Canneri, autrice di Women’s Bodies as Battlefields, e con Angelo Turetta, L’inganno degli occhi.

Workshop con Stephanie Gengotti

Il festival sarà inoltre teatro della masterclass sullo Storytelling e ritratto ambientato insieme alla fotografa Stephanie Gengotti. Focus del corso è posto sulla ricerca del linguaggio narrativo, unico per ognuno di noi. Tra i temi trattati rientrano il rapporto con il soggetto, le nozioni tecniche sulla distanza e la regolazione delle luci, le specifiche sul ritratto ambientato e le strategie per sviluppare un concept creativo.

www.festivaldelreportage.it

Leggi anche delle scorse edizioni a questo link.

Lascia un commento

qui