Sono stati annunciati i finalisti della open call per il mondo No-profit promossa dal Festival della Fotografia Etica. Che, sin dalla sua prima edizione, ha voluto valorizzare l’utilizzo della fotografia da parte di organizzazioni che si occupano di tematiche sociali.
La open call era, dunque, riservata ai lavori fotografici commissionati ai fotografi dagli attori del No-Profit: ONG, organizzazioni di volontariato, fondazioni, enti pubblici e così via.
Festival della Fotografia Etica: la call per il mondo No-Profit
La giuria composta da Alberto Prina e Aldo Mendichi, coordinatori del Festival di Fotografia Etica, e Laura Covelli, curatrice delle mostre, ha deciso di selezionare un solo lavoro per ogni organizzazione. Questo per dare visibilità a più realtà No-Profit.
La valutazione si è basata sul valore attribuito alla capacità del fotografo di costruire un percorso narrativo ed emozionale. Un percorso sviluppato attraverso la sequenza delle immagini che compone un racconto coerente con un tema unificatore, riguardante l’attività dell’ente No-Profit e il contesto in cui opera.
Ecco i finalisti dell’edizione 2022.
A.R.P. ETS – Associazione per la Ricerca in Psicologia clinica
I 1000 volti dei DCA di Ilaria Elena Borin
Associazione Amani Onlus
Sotto una luce nuova di Enza Tamborra
Fondazione AVSI
Watershed di Matteo Bastianelli
Fondazione Terre des Hommes Italia
Fully Booked: Life in Grande Hotel da Beira di Paolo Ghisu
Friedensdorf International
Children Of War di Toby Binder
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
Mafia: luoghi perduti e luoghi ritrovati di Francesca Pompei
Medici Senza Frontiere Onlus
Shifting Sands – the Sahara’s migrants oblivion di Yarin Trotta del Vecchio
MEDU – Medici per i Diritti Umani
Margini di Odino Vignali
Na Ponta dos Pés
Ballet against Bullets di Sebastian Gil Miranda
Progetto Aisha
Amina – La donna che insegna a volare di Gianluca Colonnese
The Restart Project
unbroken.solutions – Repair is Essential di Mark A Phillips
WeWorld
I non luoghi dell’abbandono scolastico di Rocco Rorandelli
I progetti selezionati che entreranno nel programma ufficiale del festival, che si terrà a Lodi dal 24 settembre al 23 ottobre, saranno comunicati il 30 agosto 2022.