Dall’11 aprile al 25 maggio 2025 arriva la quarta edizione di I AM IO SONO, organizzata da Roma Fotografia e dal Municipio Roma I Centro. In collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la parte espositiva è dedicata alle vincitrici della call fotografica internazionale Premio Fotografia al Femminile, proclamate il 30 marzo.

Anche quest’anno, la call ha rappresentato un percorso di crescita, uno spazio creativo e un’opportunità per liberare il proprio io e superare barriere e confini. Grazie all’importante sostegno di istituzioni ed enti, il premio costituisce un supporto concreto per le donne al fine di superare limiti sociali e imposti, valorizzandole come persone e artiste.
Il ricco programma della prestigiosa call si avvale di eventi, incontri, visite guidate e mostre, suddivisi tra le due sedi del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e la Casa del Municipio Roma I Centro.
Le vincitrici di I AM IO SONO
Vince la category short story come prima classificata la fotografa Valentina Sinis con il progetto fotografico Were Afghan Women to Unveil Their Tales. Un racconto forte e intimo, che dona visibilità alla condizione delle donne afgane, in un clima dove ogni forza rema loro contro. Arianna Speranza vince invece la categoria single shot con lo scatto dal titolo Jin Jiyan Azadi – Donna, vita, libertà. L’immagine ritrae una donna intenta a manifestare a gran voce, diventando simbolo di protesta e rivolta.

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Dall’11 aprile al 4 maggio – Mostra fotografica. All’interno della Sala Zodiaco saranno esposte tutte le fotografie vincitrici della Call Premio Fotografia al Femminile I AM IO SONO.
11 aprile
Ore 16:00 – Incontro esperienziale | Costruendo storie. Umano e artificiale a confronto.
Dialogo tra Francesca Dragotto e Roberto Basili sul meccanismo di costruzione delle storie sulla forza degli archi narrativi.
Ore 17:30 – Inaugurazione della mostra, con l’esposizione delle fotografie vincitrici.
12 aprile
Ore 11:00 – Incontro esperienziale | Epicentro donna.
Appassionante dialogo tra ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e umanisti sul parallelismo che intercorre tra le grandi calamità naturali e l’impatto che gli eventi hanno sul nostro universo interiore. Il focus è qui incentrato sulla natura intuitiva e sensitiva femminile, e sulla sua capacità di districarsi da situazioni estremamente complesse.
Ore 16:30 – Circolo di lettura | Appuntamento con La ragazza con la Leica di Helena Janeczek.

13 aprile
Ore 11:00 – Talk | La forza rigenerante dell’antico: la riscoperta della classicità dalle Merveilleuse a Theda Bara.
Incontro a cura della Direttrice Luana Toniolo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Fulcro dell’appuntamento sono i cambiamenti nella ricezione dell’atto nella danza e nella moda alla luce delle recenti scoperte archeologiche.
Ore 16:00 – Incontro esperienziale | Le ragioni della bellezza.
Nel corso dell’evento i partecipanti, attraverso attività interattive e multimediali, scopriranno come il cervello umano interpreta e reagisce alla bellezza. Intervengono Viviana Triaca e Daniela Marazziti, ricercatrici di neuroscienze.
Casa del Municipio Roma I Centro
Dal 13 al 25 maggio – Mostra fotografica. Sarà esposta una selezione delle fotografie vincitrici della Call Premio Fotografia al Femminile I AM IO SONO.
24 e 25 maggio | Percorsi esperienziali e motivazionali.
Partecipano fotografe, artiste, psicologhe, scrittrici e counselor.
I AM IO SONO è realizzato con il patrocinio della Fondazione Rome Technopole e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La rassegna è inoltre in collaborazione con Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Università di Roma Tor Vergata, UnitelmaSapienza.