ISPA Award è il primo premio fotografico italiano dedicato alla sostenibilità. Obiettivo è raccontare attraverso la fotografia tre aree tematiche principali: Sostenibilità Ambientale, Sostenibilità Sociale e Governance Sostenibile. Concetti chiave per lo sviluppo futuro del nostro pianeta, sintetizzati nell’acronimo internazionale ESG (Environmental, Social and Governance). ISPA Award nasce nel 2020 da un’idea dell’agenzia fotogiornalistica Parallelozero, in collaborazione con Pimco, tra le principali società di gestione di investimenti obbligazionari al mondo. Ancora una volta, infatti, la fotografia si dimostra lo strumento privilegiato per raccontare storie di progresso verso un futuro più sostenibile.

ISPA Award: come partecipare
Il concorso è aperto a tutte le categorie di fotografi, senza limiti di età, italiani e stranieri. Tutte le fotografie dovranno essere realizzate sul territorio italiano. L’iscrizione è gratuita. Tre i premi: il Grant di 10.000 Euro, per la produzione di un progetto fotografico completo da realizzarsi tra il mese di aprile e il mese di ottobre 2021 (candidature entro il 1° aprile 2021); il Premio per la migliore foto singola di 1.500 Euro e il Premio per la migliore storia fotografica di 3.500 Euro (candidature entro il 6 settembre 2021).

I progetti saranno selezionati da una giuria internazionale presieduta dalla giornalista e conduttrice televisiva Rai Tiziana Ferrario. La giuria è composta da Martina Bacigalupo (fotografa e direttrice della fotografia del magazine francese 6Mois), Renata Ferri (caporedattore, photo editor di iO Donna); Lars Lindemann (direttore della fotografia di GEO Magazin Germania), Luca Locatelli (fotografo).
I progetti vincitori saranno esposti in una mostra fisica e/o digitale prevista tra ottobre e novembre 2021. La sede e le modalità verranno comunicate in seguito.
ISPA Award: i vincitori 2020
Nella sua prima edizione, il premio ha visto la partecipazione di circa 250 fotografi, di 16 nazionalità diverse, con oltre 1.700 fotografie arrivate da ogni parte del mondo. Vincitrice del Premio per la migliore foto singola è stata Vittoria Lorenzetti con la sua immagine dello Skyway Monte Bianco, progetto che ha puntato alla piena sostenibilità e all’integrazione con l’ambiente della montagna. Il Premio per la migliore storia fotografica è andato a Enrico Genovesi e Gianmarco Maraviglia, il Grant a Nicolò Panzeri.
