Gli Oscar della scienza, nome ufficiale Breakthrough Prize, quest’anno hanno assegnato 21,6 milioni di dollari ai migliori scienziati del mondo.
Tra i vincitori c’è anche la Event Horizon Telescope, collaborazione internazionale che ha prodotto e diffuso la prima immagine di un buco nero che si è aggiudicata 3 milioni di dollari da ripartire equamente tra i 347 membri che porterebbero a casa circa 8.600 dollari a testa.
Le foto sono state mostraste dagli scienziati del progetto Event Horizon Telescope, una rete di telescopi sparsi su tutta la Terra, tra i quali spiaccano gli italiani Ciriaco Goddi e Mariafelicia De Laurentis. “Con questa esperimento abbiamo dimostrato che i buchi neri esistono, e che possono essere studiati con osservazioni astronomiche”, spiega Ciriaco Goddi, segretario del consiglio scientifico di EHT. “Provare l’esistenza di questi corpi celesti riveste un’importanza fondamentale nella nostra concezione dell’universo. Infatti, i buchi neri sono una delle previsioni principali della teoria della Relatività generale di Einstein”.