
La copertina del 23 novembre 1936, con uno scatto di Margaret Bourke- White.
La rivista che ha immortalato la storia
A questa fotografia seguiranno migliaia di scatti ormai entrati nell’immaginario collettivo, testimonianze indelebili dei grandi accadimenti del Ventesimo secolo, con le dolorose tragedie, i cambiamenti culturali, i conseguimenti della scienza. Tra i grandi nomi, come non ricordare Robert Capa che consegnò a LIFE le Magnificent Eleven, undici scatti dello sbarco alleato in Normandia il 6 giugno 1944, ma anche il fratello Cornell, fotografo di punta della rivista fino al 1954 anno in cui, alla morte di Robert, decide di unirsi a Magnum Photos. Senza dimenticare Alfred Eisenstaedt, autore del famoso “bacio” di Times Square, membro di LIFE per oltre quarant’anni (ben novanta le copertine realizzate per la rivista), e Ralph Morse, il più giovane corrispondente di guerra per LIFE durante il Secondo conflitto mondiale, autore di numerose immagini legate ai programmi spaziali della NASA. E ancora Henri Cartier-Bresson, Eugene Smith, Lee Miller, David Douglas Duncan, Carl Mydans, Harry Benson e Loomis Dean, con la celebre immagine del clown Lou Jacobs con una giraffa, divenuta la prima delle tante copertine che LIFE gli dedicherà nella sua lunga carriera.