20 Maggio 2021 di Elisabetta Agrati Elisabetta Agrati

Prende il via il 24 maggio LE FOTOGRAFE, nuova serie Sky Original dedicata a otto fotografe italiane e al loro originale sguardo. La docu-serie è creata e diretta da Francesco G. Raganato e prodotta da Terratrema Film in collaborazione con Seriously. Gli episodi andranno in onda ogni lunedì alle 21.15 su Sky Arte (canali 120 e 400) e saranno disponibili anche on demand e in streaming su NOW.

Le fotografe: fotografia al femminile

Guia Besana, Ilaria Magliocchetti Lombi, Sara Lorusso, Carolina Amoretti, Maria Clara Macrì, Roselena Ramistella, Zoe Natale Mannella e Simona Ghizzoni. Sono queste le protagoniste della serie. Otto fotografe italiane che trattano temi legati al femminile, dall’amore alla sessualità, dal ruolo della donna nella società alla body positivity. Ma non solo. Ciascuna di loro, infatti, svela mondi complessi in cui porta avanti la sua ricerca, cresce nel suo lavoro, afferma la sua presenza nel contesto della cultura visiva. Contribuendo a cambiare e arricchire l’immaginario fotografico italiano.

LE FOTOGRAFE è una serie antologica, ma non retrospettiva. In ogni episodio le protagoniste sono ritratte nell’atto di creare qualcosa di originale, con uno sguardo rivolto sempre al presente e al futuro. Alcune di loro scattano l’ultima foto di un progetto lungo anni. Altre ne cominciano uno nuovo. Tutte, nel corso delle riprese, hanno prodotto fotografie che arricchiranno il loro portfolio. All’inizio di una carriera, in fase di crescita o già affermate, queste otto professioniste portano sullo schermo le loro specificità, umane e professionali.

Guia Besana mette in scena situazioni e problematiche delle donne contemporanee. Ilaria Magliocchetti Lombi, fotografa rock dei grandi della musica italiana e internazionale, racconta il ruolo delle donne nella società. La giovanissima ritrattista Sara Lorusso racconta la sua generazione, alla ricerca di un posto nel mondo. Carolina Amoretti ha creato Fantagirl, una community di donne che promuove la body positivity.

Ancora, Maria Clara Macrì con i ritratti a ragazze di mezzo mondo ambientati nella loro stanza, promuove l’importanza di indipendenza e autodeterminazione. Roselena Ramistella racconta la potenza delle donne della sua isola, la Sicilia. La giovane fotografa di moda Zoe Natale Mannella ritrae l’amicizia e l’intimità tra ragazze della sua generazione. Simona Ghizzoni usa l’autoritratto per raccontare, con sguardo delicato, temi difficili come i disturbi alimentari o la violenza sulle donne.

Le fotografe: gli episodi

GUIA BESANA – Una questione personale

Nella sua casa di Barcellona Guia prepara un piccolo set casalingo con oggetti femminili come borse, gioielli, trucchi, raccontando la sua poetica basata sulla creazione di un’immagine costruita a partire dal vissuto. Poetica che lei chiama Una questione personale. Una pratica che utilizza nella trilogia Baby Blues, Under Pressure e Poison dedicata al ruolo della donna nella società. Tra ricordi personali e progetti per il futuro, l’episodio ci racconta la vita e la visione di questa fotografa (24 maggio alle 21.15).

fotografe

© Guia Besana

ILARIA MAGLIOCCHETTI LOMBI – Un ritratto in due

Nella sua casa romana Ilaria racconta i suoi inizi come fotografa di band rock e indie, la sua ascesa, le copertine. E nel frattempo lavora, prima con Ariete stella dell’urban pop, poi con il duo Bus Spencer Blues Explosion, infine con Manuel Agnelli leader degli Afterhours. Ma il suo lavoro è anche quello dedicato alle donne nella società. La vediamo nell’appartamento di Emma Bonino, in studio con la campionessa di atletica Danielle Madam, con la giovanissima portavoce dei Fridays For Future Italia Lavinia Iovino (24 maggio alle 21.45).

SARA LORUSSO – Sul mio corpo

Nella sua casa-studio a Bologna, Sara presenta About Sexuality, la sua prima serie fotografica dedicata alla sessualità femminile e di come sia ancora considerata un tabù. La fotografia l’ha aiutata a superare il rapporto complicato con il suo corpo. Uno dei ritratti a cui è più legata è quello all’atleta paralimpica Veronica Yoko Plebani che conversa con lei di femminilità oltre gli stereotipi estetici (31 maggio alle 21.15).

CAROLINA AMORETTI – Fantagirl

Nella sua casa-studio di Milano, Carolina ci parla delle sue prime esperienze a Fabrica, la scuola di arti visive di Benetton, dove realizza i suoi primi autoritratti, giocosi, colorati, pop. Con un gruppo di amiche, giovani ragazze che lavorano nella fotografia, nella moda e nella comunicazione, emerge poi la necessità di raccontare il corpo femminile in maniera nuova. Non più l’immagine di una donna androgina, ma quella di una donna reale, con tutte le sue imperfezioni che diventano tratti unici. Carolina ci mostra alcuni suoi scatti che hanno sdoganato, in tempi non sospetti, il tema della body positivity (7 giugno alle 21.15).

fotografe

© Carolina Amoretti

MARIA CLARA MACRÌ – Una stanza tutta per sé

Impegnata su un set casalingo, Maria Clara racconta il progetto In Her Rooms. Una serie di foto di ragazze nelle loro stanze che l’artista ha intrapreso anni fa e che l’ha portata in tutto il mondo. La scelta delle ragazze avviene tramite un “emphaty shot”, una sorta di innamoramento istantaneo. In Her Rooms rivendica l’indipendenza intellettuale, sociale ed economica della donna, che deve necessariamente passare per una stanza tutta per sé, dove essere libera di creare e di esistere (14 giugno alle 21.15).

ROSELENA RAMISTELLA – L’isola delle femmine

Roselena presenta Deepland, con cui ha vinto il Sony Photo Award e il Vogue Italia Prize. In questo lavoro racconta la sua Sicilia, in un viaggio a dorso di mulo. Deepland l’ha portata poi a un progetto sulla “mafia dei pascoli” sui Monti Sicani dove incontra le sorelle Napoli, due donne che hanno subito pesanti minacce mafiose. Con Be Twins indaga il concetto di identità, con I giochi di Sofia, una bambina che affronta la separazione dai genitori. Ma si torna presto alla Sicilia e alle sue donne, con il racconto di un progetto dedicato alle mogli dei pescatori di Mazara del Vallo, rapiti e incarcerati in Libia.

ZOE NATALE MANNELLA – Intimità

Zoe emerge dalle lenzuola di una camera da letto dopo aver scattato alcuni ritratti per il progetto Sotto le Lenzuola, dedicato alle ragazze nel loro letto, in un’intimità sognante. Parla di amicizia e di confidenza, di una fotografia istintiva, da cui nascono foto pop, colorate, ironiche. E dei suoi esordi con il progetto Taxidì, dedicato a giovani ragazze in vacanze al mare. Poi in un appartamento anni ’70 Zoe scatta un ritratto alla madre, pittrice e art director che ha lavorato nella pubblicità milanese negli anni ’90. Le due donne si confrontano tra diversi canoni estetici, classico e contemporaneo (28 luglio alle 21.15).

SIMONA GHIZZONI – Tutto parla di me

Nel suo casolare in provincia di Rieti, Simona racconta il suo percorso artistico che parte dall’autoritratto come ricerca di sé. I suoi autoritratti sono divisi in serie: Aftermath indaga l’aspetto più animale della donna, Rayuela intreccia ritratti ed elementi vegetali; in Rêve Géologique rappresenta l’elemento della terra. Simona racconta i suoi disturbi alimentari interpretati con la serie Odd Days. La fotografa racconta anche del suo interesse per le arti performative e per il reportage, e del suo impegno nei diritti civili delle donne (5 luglio alle 21.15).

fotografe

© Simona Ghizzoni

www.arte.sky.it

Lascia un commento

qui