Al via dal 25 ottobre alla mostra dedicata alla celebre fotografa e giornalista, attiva per tutta la vita nel campo dei diritti civili. Organizzata da Electa in collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia e la Fondazione Falcone per le Arti, la mostra è promossa dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e curata da Paolo Falcone.
A corredo della mostra, l’omonimo volume edito da Electa e curato da Paolo Falcone e Sabrina Pisu, concepito come ampliamento dell’esposizione. Alla sua realizzazione hanno partecipato sette donne, le cui vite sono state profondamente influenzate dall’operato e dal carisma di Letizia Battaglia.
Letizia Battaglia Senza Fine
L’Area Megalitica di Aosta ospita 70 immagini in grande formato che ripercorrono quasi cinque decenni di attività artistica. Il percorso espositivo si struttura polifonicamente: in maniera non lineare rompe gli schemi con il passato, presentando un progetto innovativo, esattamente come fu l’artista in vita.

A fare da sfondo alle opere esposte le grandi tematiche che hanno caratterizzato il vissuto di Letizia Battaglia. Non solo le lotte condotte contro la Mafia e le rivendicazioni per l’eguaglianza sociale in Sicilia, sua terra natia. Protagonisti sono anche i lunghi viaggi in giro per il mondo, e le realtà altre alle quali Battaglia si avvicinò a più riprese.
Prima donna fotografo a collaborare con un giornale italiano, Letizia Battaglia è tra le fotoreporter che fecero la storia della fotografia documentaria. Le sue opere, prive di giudizio e di morale, rappresentano uno spaccato sociale e storico indelebile. La mostra si prefigge lo scopo di trasmettere tutta l’umanità e la profondità d’animo che rendono i suoi scatti eterni, dove il contenuto prevale sulla forma.
Info
Dal 25 ottobre al 23 marzo 2025.
Inaugurazione: giovedì 24 ottobre 2024, ore 18:00.
Orari: dal martedì alla domenica, 10:00-18:00. Chiuso il lunedì.
Luogo: Area Megalitica, Corso Saint-Martin-de Corléans, 258, 11100 Aosta.