Oltre 90 opere di Maurizio Buscarino in mostra alle Sale d’Arte di Alessandria, testimonianza della storia teatrale dal 1975.

24 Febbraio 2025 di Redazione Redazione

Dal 27 febbraio 2025, le Sale d’Arte di Alessandria ospitano Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo, il progetto espositivo curato da Giovanna Calvenzi. Oltre 90 opere, in mostra fino all’8 giugno, di uno dei più importanti fotografi teatrali dei nostri tempi. Scattate a partire dal 1975, le opere esposte sono state selezionate e stampate da Buscarino stesso.

Tra finzione e realtà: il teatro visto da Maurizio Buscarino

La storia del teatro, italiano europeo ed estero, declinato in tutte le sue forme. L’obiettivo di Buscarino si è soffermato su alcuni dei più importanti attori, registi e coreografi della storia delle arti visive. Tadeusz Kantor, Jerzy Grotowski, Eimuntas Nekrosius, Dario Fo e Vladimir Vasiliev, ma anche Jusaburo Tsujimura, esponente di spicco del Bunraku, il teatro giapponese di marionette.

Sotto il suo sguardo, sempre inclusivo, non sono passati solo i grandi nomi passati alla storia. I suoi scatti raccontano infatti anche delle realtà ai margini, come i teatri delle carceri di Volterra, Lodi, Milano, Foggia, Bologna e Palermo. Questo perché l’opera del fotografo va ben oltre la mera rappresentazione teatrale: essa è anche un’importante indagine sul concetto di finzione e realtà. Il palco teatrale diventa specchio della società, dei suoi individui e della collettività.

Maurizio Buscarino, Vincent, Laboratorio Lirico di Alessandria, settembre 1990
©Maurizio Buscarino, Vincent, Laboratorio Lirico di Alessandria, settembre 1990

“Nel teatro ho incontrato molte tribù, alleate o in guerra fra loro, alcune non sanno nemmeno dell’esistenza di certe altre”, commenta Buscarino. “E poi sciamani, donne, piccoli e grandi guerrieri, pazzi, sapienti, astuti, malati, venditori di whisky, predicatori, prigionieri, solitari, morenti, esseri gentili, esseri indifesi, certi visi pallidi, anche qualche essere vile, ognuno con il proprio sguardo: diritto verso di me o abbassato o sorridente o segreto o portato altrove o assente o torvo o trasparente o folle o disperato. È questo sguardo che cerco di trattenere, per un momento, quando il vertice delle cose si chiude, per afferrare un appiglio, una certezza. Le fotografie, per me, sono la pressione dello sguardo, unica possibilità di contatto”.

Parte del percorso espositivo è dedicata al Laboratorio Lirico di Alessandria, che dal 1980 al 1992 ha rivoluzionato la performance lirica. Buscarino partecipò a tutte le edizioni del Laboratorio, contribuendo con i suoi scatti alla risonanza internazionale che ebbe.

©Maurizio Buscarino, Francisco Copello performer cileno in "David", Losanna 1975
©Maurizio Buscarino, Francisco Copello performer cileno in “David”, Losanna 1975

A corredo espositivo il catalogo “Melodramma in Laboratorio, 1980-1992”, con testi di Franco Ferrari, Maurizio Buscarino e Giovanna Calvenzi, progetto grafico di Giorgio Annone/ LineLab.

Info

Dal 27 febbraio all’8 giugno 2025.

Inaugurazione 27 febbraio, ore 17:30.

Luogo: Sale d’Arte, Via Machiavelli 13, Alessandria.

Orari: da giovedì a domenica, 15:00-19:00.

www.asmcostruireinsieme.it

Lascia un commento

qui