Dal 20 al 23 marzo 2025 torna a Milano la kermesse internazionale dedicata alla fotografia in Italia. Gli spazi di Superstudio Più porteranno in mostra 114 espositori, tra cui 77 gallerie e 37 espositori editoriali, istituzionali e relativi a progetti speciali. Dal tema Dialoghi, il MIA Photo Fair BNP Paribas si suddivide in Main Section e altre tre sezioni tematiche.
Inoltre, la fiera si rinnova: da quest’anno, BNL BNP Paribas rafforza il proprio sostegno e da main sponsor diventa title sponsor. Francesca Malgara si aggiudica per il secondo anno di fila la direzione artistica della fiera, organizzata da Fiere di Parma, mentre Deloitte diventa main sponsor dell’evento.
Dialoghi: la 14° edizione del MIA Photo Fair BNP Paribas
Un evento di respiro internazionale, che ogni anno attira a sé migliaia di visitatori. MIA Photo Fair BNP Paribas celebra il potere trasformativo della fotografia, linguaggio artistico di portata globale. È proprio sul linguaggio che si sofferma questa edizione, intitolata Dialoghi. Focus espositivo è posto sul confronto tra culture differenti, tra innovazione e tradizione, tra storicità e contemporaneità.

La Main Section mette in risalto queste dicotomie, dando ampio risalto in particolare alle mostre collettive di artiste donne. Arricchiscono questa sezione gallerie internazionali, che offrono uno spaccato sulla fotografia contemporanea e storica, invitando a una riflessione sull’utilizzo delle nuove tecnologie in ambito fotografico.
Le sezioni speciali
Anche quest’anno troviamo Beyond Photography – Dialogue a cura di Domenico de Chirico, la rassegna più longeva. In esposizione, gallerie internazionali e italiane che esplorano nuove idee ed enfatizzano l’importanza del dialogo e il mutuale scambio che da esso deriva.

Curata da Emanuela Mazzonis di Pralafera, Reportage Beyond Reportage racconta un viaggio visivo generazionale. In mostra tante opere inedite, che pongono in dialogo il fotografo e soggetto fotografato, memoria e identità, uomo e natura.
Infine, la sezione FOCUS, a cura di Rischa Paterlini, è dedicata alla Svizzera. Dopo l’edizione del 2024, dedicata al Mediterraneo, e la precedente, dedicata all’Iran, il 2025 getta uno sguardo sul territorio elvetico. La sezione dona visibilità ai fotografi svizzeri, alla loro visione artistica e alla sua percezione nel territorio italiano.
La mostra 24 OpeRE
24 OpeRE espone 24 diversi lavori di grandi fotografi, uno per ogni ora del giorno. Ciascuna opera, esattamente come ogni ora della giornata, è unica e diversa dalle altre, diversificandosi per tema e soggetto. La mostra realizza concretamente il paradosso tra tempo misurabile e tempo vissuto, invitando a una riflessione sul concetto stesso di tempo reale.
Non solo lo scatto: la mostra dona particolare rilevanza anche alla cornice all’interno della quale esso si inserisce. Realizzate da Cecé Casile, le cornici diventano quindi veri e propri strumenti di lettura e interpretazione delle opere.
Deloitte Photo Grant
In qualità di main sponsor, Deloitte partecipa alla fiera con uno stand dedicato al prestigioso premio, di cui abbiamo parlato qui. In esposizione troviamo i vincitori delle edizioni precedenti: Newsha Tavakolian, Fernanda Liberti e Davide Monteleone, nonché una menzione alla vincitrice dell’edizione 2024, Fabiola Ferrero. Per l’occasione, sarà inoltre a disposizione, su prenotazione, un team di esperti per una lettura portfolio gratuita.
I premi
Prosegue la ricca rassegna prevista dal MIA Photo Fair BNP Paribas con i sette premi fotografici promossi dall’evento. Segnaliamo dunque il Premio BNL BNP Paribas, premio più longevo dedicato al miglior artista presente in fiera. A seguire, sarà presente anche il Premio IRINOX SAVE THE FOOD, dedicato al cibo e allo spreco alimentare. Continua la rassegna con OFF-THE-WALL di Erik Kessels, che porta in mostra i 13 finalisti e forme artistiche non convenzionali. In esposizione anche il Premio Casa Museo Molinario Colombari – Dialoghi Visivi alla sua prima edizione, il Premio La Nuova Scelta Italiana, il Fondo Acquisto Fiere di Parma, destinato allo stanziamento di un fondo per l’acquisto di opere in fiera, e la terza edizione del Premio miramART. Infine, IMAGE MEDIA EXCELLENCE AWARD, dedicato ai media generalisti distintisi per creatività e originalità, che vede vincitrice la testata Esquire.

Info
Dal 20 marzo al 23 marzo 2025.
Luogo: Superstudio Più, Via Tortona 26, Milano.
Programma completo: www.miafairbnpparibas.it